In questo tristissimo periodo noi viaggiatori stiamo sicuramente soffrendo molto l’impossibilità di spostarci e scoprire posti nuovi, ma prima o poi il sereno tornerà e riusciremo di nuovo a visitare posti lontani, conoscere culture diverse e gustare pietanze inaspettate.
Fino a quel momento non possiamo avere pazienza e, perché no, provare a portare un po’ di quel sapore di avventura a casa nostra con una cena a tema. Quindi dopo aver provato a ricreare una cena Irlandese e una Bavarese abbiamo deciso di spostarci in…
Voglia di Messico
Uno dei posti che bramiamo visitare è sicuramente il Messico e speriamo di farlo un giorno in un periodo molto particolare: el Dìa de los Muertos. Non è altro che il Giorno dei Morti, ovvero il 2 Novembre, ma in Messico ha un valore molto diverso da quello che gli diamo in Italia. Lì infatti questo è un giorno felice, di festa, in cui i cari defunti tornano sulla terra per fare visita ai vivi e questi ultimi preparano per loro altari con foto, fiori e cibo.
Per le strade delle città si organizzano parate, balli, musica; la maggior parte delle persone è mascherata a rappresentare il tipico teschio messicano, simbolo ormai di questo evento.
Consapevoli che non sarà prossima la nostra capatina a questa folcloristica festa, abbiamo pensato di tamponare organizzando a casa una cena a base di musica, cibo e decorazioni tipiche del Messico!
Come preparare una cena messicana
Non essendo mai stati in Messico, ma soprattutto non avendo nessun legame con la sua cultura, siamo certi che non potremmo mai riprodurre alla perfezione i sapori e l’atmosfera che si avvertirebbero lì, ma abbiamo lo stesso amato questa cena perché, almeno per un po’, ci ha portato lontano con la mente.
Ma ora veniamo al sodo! Ecco cosa è stato indispensabile per organizzare la nostra cena messicana: piatti e bevande tipici, musica tradizionale, decorazioni colorate e a tema! Abbiamo reperito tutto il necessario con molta facilità e senza una spesa eccessiva, grazie poi a qualche ricerca on line di ricette e idee abbiamo assemblato il tutto dando vita alla magia.
I piatti per un Taco Bar
Abbiamo pensato di impostare la nostra cena messicana sulla tipologia “Taco Bar“, ovvero una sorta dei Self Service in cui ognuno compone il proprio taco scegliendo tra vari ingredienti proposti. Ma andiamo nel dettaglio!

La base
Come base da riepire abbiamo propsto due alternative: Taco o Tortilla. Il Taco è una sfoglia di mais croccante piegata su sè stessa ideale per essere farcita e gustata in pochi morsi. La Tortilla invece è molto simile alla nostra piadina, quindi più grande e morbida, comoda da arrotolare dopo aver scelto il ripieno. Entrambi i prodotti li abbiamo trovati confezionati al supermercato.
Gli ingredienti principali
Subito dopo aver scelto la base si può passare alla scelta dell’ingrediente principale, quello più sostanzioso. Anche in questo caso abbiamo optato per due pietanze: Chili e Pollo Fajitas.
Il Chili è un piatto davvero gustoso a base di carne macinata di manzo, fagioli, peperoni e spezie. La preparazione richiede qualche ora ma alla fine il risultato non vi farà rimpiangere lo sforzo! Noi abbiamo seguito la ricetta che troverete a questo link e ve la consigliamo.

L’alternativa al Chili che abbiamo proposto è stata sempre una pietanza a base di carne, ma questa volta di pollo, il Fajitas. In realtà per Fajitas si intende già una tortilla ripiena del condimento a base di pollo, ma dalla ricetta che potete trovare qui abbiamo seguito il procedimento del ripieno e lo abbiamo adattato per la nostra cena messicana. Anche in questo caso il risultato è stato molto gradito!
I contorni
A questo punto si può passare alla parte più divertente dell’assemblaggio del proprio taco, ovvero scegliere i contorni! Più scelta ci sarà in questa sezione più verrà voglia di assaggiare combinazioni diverse. Noi abbiamo proposto contorni freschi e colorati, come pomodori, insalata, avocado, cipolla, formaggio, olive e mais.

Le salse
Dulcis in fundo, varie salse per dare quel tocco gustoso finale ai nostri taco o tortillas. Anche in questo caso ci siamo sbizzarriti sia con salse comprate come la salsa messicana sia con alcune fatte da noi, ovvero salsa guacamole, salsa allo yogurt e olio piccante.
Gli sfizi
Non ci siamo fatti mancare anche dei piccoli sfizi per accompagnare la nostra cena messicana! Abbiamo infatti comprato dei nachos, i famosi triangoli di mais croccanti da mangiare accompagnati dalle salse elencate sopra, e una montagna di Hot Jalapenos, ovvero i piccoli peperoncini ripieni di formaggio, impanati e fritti. Questi ultimi si trovano tra i surgelati in quasi tutti i supermercati ben forniti, basterà friggerli poco prima di servirli, mentre i primi si trovano nel reparto snack salati.
Bevande dal Messico
I piatti che troviamo in una cena messicana sono molto buoni ma allo stesso tempo molto saporiti e a volte piccanti, avrete bisogno di bere molto spesso! E anche in questo caso non abbiamo potuto fare a meno di proporre due bevande tipiche.
Non poteva mancare ovviamente la fresca e dissetante birra Corona con una fettina di lime, davvero ideale con questo tipo di cucina! Ma abbiamo preparato anche qualcosa di più forte per i più temerari: il Margarita! Si tratta di un cocktail a base di Tequila, Triple Sec e succo di lime, solo tre ingredienti ma che mescolati con le giuste dosi creano un mix sublime. Abbiamo deciso di servirlo nei bicchieri tipici comprati in occasione della cena, si trovano su amazon noi li abbiamo presi multicolore.

L’atmosfera giusta per una cena messicana
Come sempre vi consiglio infine di non trascurare i dettagli! Tutti i sensi devono essere convolti in un’esperienza del genere quindi attenti anche alle decorazioni e alla musica.
Come abbiamo spesso visto in programmi televisivi, film o spulciando on line, il Dìa de los Muertos in Messico è caratterizzato da decorazioni molto colorate e fiori. Noi abbiamo deciso di acquistare un festone tipico e usare inoltre nastri e palloncini colorati. Per rendere più dinamico e colorato il nostro buffet di ingredienti, infine, abbiamo creato e stampato dei cartoncini colorati con i nomi delle pietanze da posizionare avanti ad ognuna di esse.

Per la musica abbiamo creato una playlist personalizzata, ormai è semplicissimo reperire qualsiasi brano, quindi abbiamo cercato tutti quelli che ci ricordassero il Messico e premuto play, dando il via alla nostra cena messicana!
E voi avete mai organizzato feste o cene a tema? Fatecelo sapere! A noi piacciono molto e potete trovarne altre sul nostro blog: La nostra cena (quasi) Bavarese; Ricette e idee per una festa irlandese; Il nostro sushi fatto in casa.