La costa di Maratea in moto

Questa estate molto particolare l’abbiamo vissuta soprattutto nei fine settimana, per questo motivo abbiamo scelto mete da poterci godere in breve tempo. In una delle nostre fughe abbiamo infatti visitato la costa di Maratea in moto.

Cercavamo una zona di mare dove poter rilassarci e scoprire qualcosa di nuovo, abbiamo quindi deciso di dirigerci verso la bella Basilicata.

Verso la costa di Maratea in moto

Quando si tratta di viaggi in moto, una delle parti più belle dell’avventura è proprio la strada che si percorre, per questo motivo per raggiungere la costa di Maratea in moto abbiamo optato per la strada più lunga!

Invece di scegliere l’autostrada, infatti, abbiamo preferito la Strada Statale 18. Partendo da Battipaglia quindi l’abbiamo seguita sulla costa fino ad Agropoli, poi abbiamo attraversato il cuore del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Nei pressi di Vallo della Lucania siamo tornati verso il mare giungendo a Policastro.

Questo ultimo tratto fino a Maratea è stato estremamente suggestivo, la costa frastagliata ci ha infatti regalato panorami indimenticabili su un mare blu e cristallino. Inoltre la strada in ottime condizioni e priva di traffico ci ha fatto godere al massimo le due ruote.

Cosa fare a Maratea

Di certo la prima cosa che ci ha spinto a visitare la seconda città della Basilicata è il mare, ma non è stata l’unica!

I luoghi di interesse

Il simbolo di Maratea è sicuramente il famoso Cristo Redentore, una scultura imponente che si affaccia con le sue braccia aperte su un paesaggio infinito. Non ci siamo ovviamente fatti sfuggire l’occasione di vederlo da vicino, anche per godere della vista che regala l’altura su cui è situato. Trattandosi di un periodo ancora poco affollato siamo riusciti a salire fino in cima con la moto, in piena stagione invece bisogna parcheggiare il proprio mezzo alla base e raggiungere la cima con una navetta. Purtroppo il tempo non era dei migliori e la nebbia ha limitato molto la visibilità, ma con il senno di poi, questo cielo impregnato dei colori del tramonto è stato un vero spettacolo.

Molto caratteristico è anche il centro storico di Maratea, nonostante sia molto piccolo offre una varia scelta di localini tipici e negozietti di souvenir e non solo! Va ricordato inoltre che Maratea è la città delle 44 chiese e si dice valga la pena visitarle tutte, ma noi ne abbiamo viste solo alcune.

Le spiagge della Costa di Maratea

Il vantaggio di raggiungere la costa di Maratea in moto è avere la possibilità poi di spostarsi agilmente tra le numerose spiagge che offre. La costa è infatti lunga 32 km e sarebbe un peccato non fare almeno un paio di tappe.

Noi abbiamo visitato tre spiagge, molto diverse fra di loro ma che, ognuna a modo suo, ci ha affascinato.

Castrocucco

Quella di Castrocucco, situata nella parte più a sud della costa, non ci è sembrata una vera è propria spiaggia, ma più una scogliera.

Per l’occasione abbiamo prenotato un ombrellone presso il “Solarium Il Mirto”, un luogo incantevole e tranquillo, una vera oasi di pace. Trovandosi all’interno di un’insenatura ci ha anche regalato un mare limpido e calmo, al quale si poteva accedere tramite una scaletta. Mentre dalla zona attrezzata, posizionata più in alto, si godeva di un panorama mozzafiato.

E’ la spiaggia ideale per chi cerca un luogo tranquillo in cui rilassarsi e ama fare lunghe nuotate in un’acqua alta e pulita!

Acquafredda

Ad Acquafredda, invece, si trova una spiaggia molto ampia ma non sabbiosa, è composta infatti perlopiù da sassolini. Noi abbiamo fatto capo al lido dell’hotel “Il Gabbiano”.

Purtroppo in quella giornata il temo non era dei migliori, ma pranzando al ristorante del posto abbiamo goduto di un pasto vista mare davvero incantevole.

Spiaggia nera

Uno dei luoghi balneari più suggestivi e famosi della costa di Maratea è di certo la Spiaggia Nera. Anche in questo caso non c’è sabbia ma sassolini questa volta però di un colore molto scuro che dona al posto il colore caratteristico.

Qui abbiamo optato per la zona libera della spiaggia, nelle ore di caldo intenso le pietre al suolo e la parete di roccia alle spalle rendono il clima bollente, quindi abbiamo trascorso la maggior parte del tempo nell’acqua cristallina o all’ombra delle piccole insenature.

Il nostro itinerario, come averete visto, è prettamente estivo, ma anche se ormai l’estate è giunta a termine, potrebbe essere comunque un buon momento per visitare la costa di Maratea in moto. Anche solo per godere degli splendidi panorami che offre e trascorrere un po’ di tempo sulle due ruote senza soffrire il caldo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *