Cilento in moto, un breve tour

Rieccoci! Finalmente, seppur su brevi distanze, abbiamo ricominciato a muoverci! Abbiamo deciso di riprendere gradualmente, in attesa che la situazione migliori sempre più. Lo scorso fine settimana, quindi, ci siamo tuffati nel nostro amato Cilento per un breve tour in moto.

Il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano è ricco di sorprese, nonostante per noi sia dietro l’angolo, ogni volta che decidiamo di esplorarlo troviamo luoghi nuovi e inaspettati.

Il percorso in moto

Avendo poche ore a disposizione per questa volta abbiamo preferito scegliere una meta abbastanza vicina, ma che ci offrisse qualcosa di interessante. Ci siamo così diretti verso Sant’Angelo a Fasanella, un piccolo comune di appena 500 abitanti ma che nasconde un grande patrimonio culturale.

Per giungere in Cilento in moto ci siamo diretti verso Campagna, raggiungibile tramite l’autostrada A3. Da qui ci siamo immessi sulla SS19 e abbiamo proseguito fino ad arrivare nei pressi di Serre. Da lì abbiamo abbandonato la Statale per una via più impervia che ci ha portati fino a destinazione passando per Controne, Castelcivita e Ottati.

Per il ritorno, invece, abbiamo optato per un percorso diverso ma dalla durata simile, in questo modo abbiamo goduto di nuovi panorami. Da Sant’Angelo, quindi, ci siamo diretti verso Petina tramite una strada secondaria che attraversa un immenso faggeto. Anche se non in ottimo stato, questa via ci ha regalato un piacevolissimo giro all’ombra degli alberi e nella più totale tranquillità della natura.

A circa metà di questa strada ci siamo trovati presso l’osservatorio di Sant’Angelo a Fasanella. Purtroppo non abbiamo avuto tempo per una sosta e abbiamo proseguito fino a Petina, da dove ci siamo immessi in autostrada per tornare a casa.

Sant’Angelo a Fasanella nel Cilento

Ciò che ci ha spinto in questo piccolo paesino del Cilento per il nostro tour in moto è stata la Grotta Santuario di San Michele Arcangelo, un luogo di cui avevamo letto ed eravamo curiosi di visitare.

La nostra curiosità è stata ben ripagata, la grotta si è rivelata un luogo davvero suggestivo e affascinante. Abbiamo apprezzato molto la presenza sul posto di volontarie della Pro Loco del comune che ci hanno fornito alcune curiose informazioni su quel luogo. Inoltre, ci hanno guidato in alcuni punti nascosti, come il campanile del santuario sul quale è possibile salire e godere di una vista mozzafiato.

Una volta lì abbiamo scoperto che questo piccolo e remoto paesino ha molto altro da offrire, posti che sembrano davvero affascinanti. Purtroppo non abbiamo avuto modo di visitarli a causa di mancanza di tempo. Proprio per questo motivo abbiamo deciso di tornarci a breve, visitarla da cima a fondo e raccontarvi tutto nei dettagli il prima possibile!

In attesa del nostro articolo, però se siete curiosi di saperne di più visitate il sito della Pro Loco Pro Loco Cliccando qui.

E voi siete mai stati in Cilento in moto?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *