Forse ci siamo lasciati un po’ prendere la mano con questo articolo, forse pensare di fare il giro del mondo festa dopo festa non è così facilmente realizzabile. Ma si sa, i viaggiatori sono dei grandi sognatori. Per ora scriviamo di questo sogno e chissà, magari un giorno realizzeremo questa follia!
Di cosa si tratta
Credo che il piccolo preambolo sopra non sia del tutto chiaro, ma di certo avrà attirato la vostra attenzione. Quindi è arrivato il momento di spiegarvi cosa intendiamo quando parliamo di un giro del mondo festa dopo festa.
Ogni paese, ogni città ha una festa particolarmente sentita. Spesso molte di queste feste sono dei veri e propri richiami per i viaggiatori più curiosi che cercano di scoprire tutte le sfaccettature culturali dei luoghi che visitano. E quale miglior modo di entrare nel profondo delle tradizioni di un paese se non partecipando alle più sentite feste popolari?

Per farla breve, la nostra idea per questo viaggio dei sogni, è di prendersi un bell’anno sabbatico, riempire una grande valigia con abiti per 4 stagioni e partire per un giro del mondo festa dopo festa, appunto!
Come realizzarlo
Il modo ideale, e utopico aggiungerei, di realizzare il giro del mondo festa dopo festa, sarebbe quello di partire il 1° Gennaio per ritornare a casa il 31 Dicembre dello stesso anno. Per ogni mese visitare i paesi nel mezzo della loro festa più sentita.
Ovviamente, questo è un grandissimo sogno, per nulla facile da realizzare. In alternativa possiamo prendere spunto da questo itinerario straordinario per valutare le date e le destinazioni dei nostri prossimi viaggi, cercando di far coincidere la celebrazione di una delle feste di cui vi parleremo.

In questo articolo andremo in ordine cronologico quindi, proponendo mete per ogni mese dell’anno, fino a completare il giro del mondo festa dopo festa! Per ogni tappa daremo solo qualche breve informazione. Scriveremo in futuro articoli di approfondimento man mano che vivremo sulla nostra pelle queste celebrazioni. Riusciremo a scoprirle tutte?
Gennaio
Australia Day
La maggior parte delle feste nazionali, che sono quasi sempre le più sentite, sono di origine storica. Ne è un esempio l’Australia Day, la celebrazione più importante di tutta l’Australia. Proponiamo di iniziare da qui la questa grande avventura.
Viene festeggiata il 26 Gennaio, giorno in cui, nel 1788, avvenne lo sbarco della flotta inglese a Port Jackson. Da quel momento la terra australiana viene segnata da un nuovo inizio.

Oggi, il 26 Gennaio è una giornata di festeggiamenti, gioia, manifestazioni. Vengono istituite delle premiazioni a livello nazionale, e su tutto il territorio si respira un’aria di grande festa. Sicuramente, per il nostro giro del mondo festa dopo festa, l’Australia deve essere visitata in questo giorno!
Febbraio
Capodanno Cinese
Dall’Australia è i momento di prendere un bel volo per la Cina. Il Capodanno è una festa davvero coinvolgente e sentita in tutto il mondo. Per noi, come per molte altre popolazioni si festeggia il 1 Gennaio. Ci sono però altri paesi che in base alle proprie tradizioni festeggiano l’avvento del nuovo anno in date diverse. Tra i tanti abbiamo scelto quello Cinese perché ci sembra essere una celebrazione davvero affascinante.

Il Capodanno cinese non ha una data fissa, si festeggia in concomitanza con la prima luna piena dell’anno. Molti sono i riti e le tradizioni che vengono svolti nei giorni precedenti e successivi a questa data. Il tutto culmina con il quindicesimo giorno successivo, in cui ha luogo la festa delle lanterne.
Carnevale di Rio de Janeiro
Dall’Asia voliamo subito verso il sud America, più precisamente in Brasile, per non perderci una delle feste più colorate del mondo! Anche il Carnevale cade ogni anno in un giorno diverso, quindi non c’è una data definita, di solito questa varia tra metà febbraio e in primi giorni di marzo.

Il Carnevale di Rio è un tripudio di musiche, colori, danze, maschere e gioia. Carri sfilano per tutta la città con al seguito milioni di persone completamente trascinate dal ritmo travolgente. Ci sono innumerevoli paesi e città che festeggiano allo stesso modo questa ricorrenza, ma per il nostro giro del mondo festa dopo festa non possiamo fare altra scelta che Rio.
Marzo
San Patrizio Dublino
Con gli anni, la celebrazione Irlandese di san Patrizio si è diffusa in molti paesi del mondo, tra cui l’Italia. Un po’ ovunque in questa giornate le strade si colorano di verde, trifogli riempiono la vista e scorrono fiumi di birra Irlandese, prima fra tutte la nera Guinness.

Dove trascorrere questa giornata se non nel quartiere Temple Bar di Dublino? A Marzo quindi si torna in Europa! Di solito tutti i pub della zona sono pieni d turisti e non solo. Ma è a San Patrizio, il 17 Marzo, che non solo i locali, ma anche le strade esplodono! Tutti si riuniscono, con una birra in mano, per celebrare questa gioiosa festa.
Aprile
Fioritura dei Ciliegi in Giappone
Una festa non deve essere necessariamente una situazione di caos e euforia. Una fesa può anche essere un momento di raccoglimento, volto contemplare insieme a tanti altri qualcosa di meraviglioso.

È così che vorremmo vivere la nostra tappa in Giappone, durante l’humami, la festa della fioritura dei ciliegi. La data migliore per questa sosta varia di anno in anno e di città in città. Di solito si tratta del periodo tra aprile e maggio. In questi mesi un infinito panorama di un rosa tenue riempie i cieli del Giappone. Milioni di persone accorrono da ogni dove per ammirare questa meraviglia. Un tour delle maggiori città in quest periodi regalerebbe emozioni indescrivibili.
Maggio
Le celebrazioni in Marocco
Maggio è decisamente il mese migliore per fare un salto in Marocco. Durante questo mese si può assistere a due importanti celebrazioni. La prima è il Moussem di Sidi Mohammed M’a al-Ainin, ovvero il ritorno dei nomadi dal deserto, chiamati “uomini blu” e assistere ai loro raduni.

La seconda, più coinvolgente anche per i turisti, è la Festa del Folklore Nazionale di Marrekech. Si tratta di una celebrazione che dura 10 giorni durante i quali da tutto il paese accorrono artisti che si esibiscono per le strade della città. L’occasione giusta per respirare tutta l’aria del Marocco in un unico posto.
Giugno
Inti Raimi in Perù
Si cambia ancora continente a Giugno. All’epoca degli Inca, con la festa di Inri Raimi, il 24 Giugno si celebrava il solstizio d’inverno, ovvero il momento in cui il sole era più distante dalla terra. Con l’avvento degli Spagnoli la festa fu soppressa. Si racconta che consistesse in un rito di devozione e preghiera verso il cielo, di danze e festeggiamenti accompagnati da alcuni riti sacri.

Da circa 60 anni, però, la festa inca è stata ristabilita anche se con un nuovo carattere, ed è motivo di attrazione per numerosi viaggiatori. Ogni 24 Giugno in Perù, con precisione nella piazza di Cusco, si ha una rievocazione della vecchia tradizione. Abitanti del luogo vestono con molto orgoglio e serietà i panni dei loro avi e mettono in scena uno spettacolo emozionante.
Luglio
Indipendence Day negli USA
A Luglio è il momento di spostarsi negli Stati Uniti d’America per celebrare il famosissimo Independence Day (il Giorno dell’Indipendenza). La festa, ormai riconosciuta a livello nazionale, celebra il giorno in cui, nel 1776, 13 colonie dichiararono la loro indipendenza dalla Gran Bretagna.

Ad un anno da questa data, per rendere onore all’evento, furono sparati 13 colpi di pistola. Ed è questo il simbolo di questa festa ancora oggi: gli spari. Lungo tutti gli Stati Uniti, il 4 Luglio famiglie e amici si riuniscono per mangiare e divertirsi insieme aspettando i maestosi e coreografici fuochi d’artificio. Senza dubbio, assistere alla magia di questo giorno sarebbe sensazionale.
Agosto
Il Palio di Siena e altre feste
Circa a metà del nostro giro del mondo festa dopo festa, possiamo fare una capatina anche nel nostro Bel Paese. Credo che agosto sia il momento migliore per visitare l’Italia, la maggior parte delle celebrazioni più accese infatti si tengono in questo periodo. Basta fare poche ricerche per scoprire che ogni giorno si può assistere ad una sagra, una manifestazione, rievocazioni storiche e tanto altro.

Uno degli eventi più famosi e pittoreschi che si tengono in questo periodo e senz’altro il palio di Siena. Potrebbe sembrare una semplice gara, mandata avanti nel tempo così come avveniva nel Medioevo. Ma è molto di più. La gente del posto manifesta un’accesa rivalità nei giorni del Palio, che inizia il 16 Agosto. Si respira un’aria di sfida e antagonismo,tutti supportano la propria contrada con amore e passione, i colori di ogni fazione riempiono la città. Ma alla fine, chiunque vinca, tutto si risolve con festeggiamenti comuni. Ed è questo lo spirito di festa che cerchiamo!
Settembre
In India per il Ganesh Chaturthi
Il popolo indiano è da sempre legatissimo alle tradizioni religiose, queste hanno dato vita a delle manifestazioni davvero suggestive. Molte sono le date nelle quali si può assistere ad eventi magnifici, come l’Holi Festival in primavera.

Ma una serie di parate e festeggiamenti particolarmente sentiti si hanno durante il Ganesh Chaturthi, il giorno in cui si celebra la nascita del Dio Ganesh. Questa ricorrenza cade tra la fine di Agosto e Settembre, in base ad un calcolo che tiene conto del ciclo lunare. Gioia, danze, colori, musiche… questi sono gli elementi che compongono questa bellissima festa.
Ottobre
Oktober fest a Monaco
Non credo che ci siano bisogno di presentazioni per LA festa della birra famosa in tutto il mondo. Ogni anno, nelle due settimane precedenti alla prima domenica di ottobre, Monaco si riempe di persone, amanti della birra e non solo.

In un clima di gioia e euforia, si celebra da più di 200 anni questa festa che ebbe origine con delle nozze reali. Di certo oggi nessuno dedicherà più un brindisi agli antichi sposi, ma la voglia di festeggiare è rimasta invariata. Un momento unico e imperdibile quindi per visitare la Germania!
Novembre
Dias de los muoertos in Messico
Il giorno dei morti, ricorrenza che cade il 2 Novembre, è un momento sentito in molti paesi, che lo celebrano in diversi modi.Il Messico, di certo, ci propone una celebrazione da cui prendere esempio. Quindi pronti a ritornare nel continente sud Americano?

Per i messicani il 2 Novembre è un giorno di gioia. E’ il giorno in cui i nostri cari defunti possono tornare sulla terra, tra noi, a farci visita. Altari con foto e doni vengono allestiti in ogni casa, per accogliere al meglio questi ospiti speciali. Nelle maggiori città si respira un clima di festa tra manifestazioni e sfilate. In ogni angolo si vedono i famosi teschi dai colori vivaci. Credo sia una celebrazione bellissima, da vivere sia nell’intimo di una casa, sia nel caos delle grandi città.
Dicembre
Capodanno…dove vuoi!
Beh, che dire. È stato un anno davvero intenso, no? Pieno di emozioni, spostamenti, viaggi e scoperta. Ma manca un ultima tappa. Questo traguardo va festeggiato con la fine dell’anno solare. Sarà di certo la vigilia di Capodanno più magica di sempre. Dove trascorrerla? Direi “ognuno come gli pare, ognuno dove gli pare, ognuno come si sente”!

In quasi tutto il mondo la sera del 31 Dicembre si festeggia, si balla, si canta, si gettano via gli oggetti vecchi e i rancori passati. Si fa qualcosa che si vuole fare tutto l’anno, si sta con chi si ama. Dagli Stati Uniti all’Australia, dall’Europa all’Asia. Ovunque sia, l’importante è viverlo con gioia ed entusiasmo.
Speriamo davvero di riuscire a vivere prima o poi ognuna di queste feste di cui vi abbiamo raccontato. E voi avete mai assistito ad una di queste celebrazioni? Avete altre date e luoghi da suggerirci?