Piccole gite fuoriporta in Campania: la nostra estate 2018

L’estate è ormai finita e quest’anno per noi è volata via troppo velocemente. Non siamo riusciti a fare lunghi viaggi a causa di impegni lavorativi, ma non ci siamo demoralizzati. Nei fine settimana ci siamo spostati spesso senza allontanarci troppo da casa per delle piccole gite fuoriporta in Campania.

Tantissimi sono i luoghi meravigliosi da poter visitare in Campania, noi ci siamo concentrati più che altro sulla provincia di Salerno, dove viviamo. Abbiamo scoperto posti bellissimi a due passi da casa.

Alcune di queste gite fuoriporta in Campania non sono da farsi necessariamente in piena estate, anzi, forse con le temperature autunnali possono essere ancora più apprezzate. Quindi se vi trovate in zona prendete appunti, potreste trovare uno spunto per fare qualcosa di diverso il prossimo fine settimana!

 

Le nostre gite fuoriporta in Campania

Come già specificato, perlopiù siamo rimasti nella provincia di Salerno, nel Cilento, ma i luoghi che stiamo per mostrarvi sono facilmente e velocemente raggiungibili da tutta la Campania e non solo.

 

Viaggio in moto fino alle cascate Capelli di Venere

Cominciamo subito con una delle esperienze più singolari e che sopratutto si può tranquillamente fare anche in questo periodo autunnale.

Le Cascate Capelli di Venere si trovano a Casaletto Spartano, nel Cilento, e  sono delle cascate singolari che prendono il nome dalla forma che le caratterizza. Attorno ad esse è stata allestita un’oasi naturale, con tanto di zona pick-nick in cui poter trascorrere una rilassante giornata immersi nella natura.

Raggiungere Casaletto Spartano è semplicissimo. Basta percorrere l’autostrada Salerno-Reggio Calabria e prendere l’uscita per Buonabitacolo e seguire le indicazioni per Caselle in Pittari. Seguendo questa direzione troverete presto le indicazioni per “Cascate Capelli di Venere” che raggiungerete in pochi minuti.

Noi vi siamo arrivati in moto, in compagnia anche di altri amici. In piena estate faceva molto caldo, soprattutto sotto l’attrezzatura da moto, ma una volta lì ci siamo subito rinfrescati all’ombra dell’oasi e al fresco del fume! Questo periodo, invece, è perfetto per un bel giro in moto fino a lì, le temperature sono molto più favorevoli. Quindi, amici motociclisti, approfittatene subito!!

Una volta arrivati vi potete recare all’ingresso dove, con un paio d’euro, potete acquistare il biglietto per accedere all’oasi. Con questo biglietto avete libero accesso all’oasi per tutto il giorno e vi permetterà di recarvi alle famose cascate attraverso un percorso poco faticoso. Lungo il cammino sarete immersi nella natura e nella pace. Un’esperienza davvero piacevole e rilassante.

 

Il cuore del Cilento in moto

Sempre a cavallo del nostro amato Multistrada 950 ci siamo recati durante tutta l’estate in vari luoghi del Cilento. Come si sarà ormai capito amiamo questa zona della Campania e approfittiamo di ogni momento per farci un salto. Le strade da percorrere sono perfette per chi ama le due ruote, solo un alcuni punti un po’ dissestate.

Uno dei paesini più belli e affascinanti del Cilento è sicuramente Castellabbate. Molti di voi lo conosceranno grazie al film Benvenuti al Sud che gli ha dato molta notorietà, tutta ben meritata. Il paese è incantevole e la vista dell’alto è mozzafiato. Inutile aggiungere altro, sono sicura che già vi è venuta voglia di visitarlo.

Poco più avanti troviamo Acciaroli, un’altra bellissima realtà che in estate si popola di nuova vita, ma merita di essere visitata anche in bassa stagione anche solo per godere della tranquillità che trasmette. La zona balneare è perfetta per godersi il mare. Acqua cristallina, spiaggia sabbiosa e ampia. Un piccolo paradiso insomma.

Nelle zone più interne del Cilento ci sono tanti altri piccoli comuni con le loro minuscole frazioni che hanno dell’incantevole. Si respira un’aria pura e incontaminata, non solo in senso letterale ma anche metaforico: il tempo in questi luoghi sembra essersi fermato. A Camella ad esempio, piccola frazione di Perdifumo, le antiche case, la piccola chiesa e le strette stradine ci fanno sentire sempre avvolti da una pace difficile da trovare altrove. Proprio qui potete trovare degli appartamenti in affitto per trascorrere una o più notti a prezzi davvero favorevoli. Noi abbiamo goduto di un piacevolissimo soggiorno presso Country House Palazzo Magno. E’ un punto strategico che in pochi minuti vi permette di raggiungere luoghi bellissimi come Agropoli, Ogliastro,Punta Licosa, Santa Maria di Castellabate e tanti altri.

 

In camper a Palinuro

Anche quest’anno non poteva mancare un giretto in Camper. L’anno scorso abbiamo visitato gran parte della Puglia in 10 giorni a bordo della casa mobile ( scopri il nostro viaggio qui). Questa estate ci siamo accontentati di un weekend in un campeggio situato in un luogo spettacolare: l’Arco Naturale di Palinuro. Il campeggio, Arco Naturale Club, offre tutti i servizi che si possono desiderare ed è situato proprio sul mare. Presenta una discesa diretta alla spiaggia sulla quale si trovano varie strutture organizzate ma anche aree libere.

L’Arco offre uno spettacolo unico da ammirare. E’ stato davvero piacevole trascorrere gli ultimi giorni d’estate presso questa struttura e soprattutto su questa spiaggia stupenda, Temo, ahimè, che per questa esperienza dobbiate aspettare l’estate prossima dal momento che ora la struttura è chiusa. Ma segnatevi questo luogo nella lista di quelli da visitare!

 

Speriamo di avervi dato buoni spunti per delle piccole gita fuoriporta in Campania da fare ora, prima che arrivi il freddo inverno, o ai primi calori dell’anno prossimo. E voi cosa avete visitato di bello questa estate? 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *