Dopo il grande successo della cena a tema Irlandese (scoprila QUI), abbiamo deciso di organizzare anche questa estate qualcosa di simile, spostandoci però sul tema Bavarese! L’ispirazione ci è venuta dopo la nostra visita a Vienna, un breve viaggio di 3 giorni che però ci ha regalato momenti splendidi, come vi abbiamo raccontato nell’articolo Weekend a Vienna.
Così anche questa volta abbiamo deciso di portare a casa con noi tutti quei forti sapori scoperti nella capitale austriaca e per cercare di riprodurli e condividerli con i nostri amici. La nostra cena è stata “quasi” bavarese perché qualche ricetta è stata modificata un pochino, i nomi dei piatti probabilmente non sono del tutto esatti, ma lo spirito e la voglia di novità c’è stata tutta!
Il menù della nostra festa bavarese
Andiamo quindi a vedere cosa poter facilmente preparare a casa per una cena Bavarese!!
Pretzel
Tutti conoscono i pretzel, il famoso tipo di pane diffuso in Germania, Austria, Svizzera e nord Italia. La tipica forma lo rende facilmente riconoscibile e di certo è apprezzato da tutti. Volendo, potreste provare a prepare voi stessi i pretzel in casa, noi però, visto l’elevato numero di ospiti e il poco tempo a disposizione abbiamo preferito comprarli. Sono facilmente reperibili presso tutti i supermercati Lidl. Consigliamo di servirli caldi.
I pretzel sono diventati famosi anche sotto forma di salatini. Anche questi si possono trovare nei supermercati e credo che siano proprio l’aperitivo giusto per iniziare una cena bavarese.
Kasspatzle
Gli spatzle sono una tipica pasta fatta in casa, preparata con uova e farina. Si trovano con vari condimenti o si mangiano anche in bianco, noi abbiamo deciso di replicare quelli assaggiati tra i mercatini di Natale viennesi, ovvero quelli conditi con formaggio e cipolla, i kasspatzle.
La ricetta che abbiamo usato come riferimento è presa dal blog CucinaNaturale. Ci è sembrata la più adatta dal momento che presentava la cottura in forno, utile per noi che li abbiamo preparati in anticipo. Potete leggere la ricetta a questo link.
Come vedrete, per preparare questa sorta di gnocchetti, è richiesto un attrezzo specifico. Ma non preoccupatevi, in mancanza di questo potete usare anche uno schiacciapatate, come abbiamo fatto noi.
Kartoffelpuffer
Le patate (kartoffeln in tedesco) sono alla base della cucina bavarese. Numerosissime sono le ricette che le vedono protagoniste, ma delle tante noi abbiamo deciso di riprodurre una specie di rosti di patate molto gustosi: kartoffelpuffer.
Spesso vengono chiamati anche frittelle o pancake di patate, e infatti a forma è proprio quella di una frittella schiacciata. L’ingrediente predominante è, ovviamente la patata, che, una volta grattugiata, si unisce alle uova e agli altri condimenti, soprattutto cipolla, per dare vita ad un piatto molto saporito ed energetico.
Questa volta la ricetta è stata presa dal blog Buonissimo e l’abbiamo seguita alla lettera! Un risultato eccezionale!! Potete trovarla qui.
Wurstel
Non poteva mancare la famosa salsiccia bavarese! Ce ne sono tantissime varietà purtroppo non così facilmente reperibili. Alla fine abbiamo optato per un wurstel affumicato di carne suina e una salsiccia classica, entrambe molto gradite.
Per accompagnare la carne, abbiamo proposto varie salse, sia le classiche, come ketchup e senape, sia qualcosa di più particolare, come la panna acida condita con pepe e menta. Quest’ultima è davvero un ottimo accompagnamento per i piatti dal sapore forte della tradizione bavarese.
Sacher e Studel
Per i dolci, ci siamo buttati su due classici della cucina bavarese: la Sacher e lo Strudel. Per entrambe potrete trovare numerose ricette sul web, vi consigliamo di scegliere quelle classiche, senza variazioni.
La Sacher è una torta al cioccolato davvero deliziosa, resa inconfondibile da uno strato di confettura di albicocche. Se piace la cioccolata si va sul sicuro! Noi a Vienna abbiamo assaggiato le Sacher più famose (scoprile qui) e abbiamo cercato di riprodurle al meglio. Devo dire che ci siamo avvicinati molto.
Lo Strudel, invece, è un dolce molto più particolare, quasi strano potremmo dire. Si tratta di un rotolo di pasta croccante, ripieno di mele, cannella, uva passa, pinoli e altri ingredienti. La presenza del limone lo rende un dessert molto poco dolce che può non piacere a tutti, ma vale la pena assaggiarlo per scoprirlo!ù
La birra
La birra è stata ovviamente la protagonista indiscussa. Abbiamo fatto scorta di birre tedesche, Franziskaner e Paulaner, le abbiamo messe a raffreddare ore e ore per renderle perfette al momento della cena. Ci è sembrato doveroso anche comprare dei boccali di vetro per rendere la giusta importanza a questa deliziosa bevanda.
Musica e decorazioni per una festa bavarese
Come al solito non abbiamo lasciato l’atmosfera al caso. Palloncini colorati dei colori della bandiera tedesca, come anche posate, tovaglie e tovaglioli, hanno dato vita ad un ambiente adatto alla cucina proposta!
Ciliegina sulla torta, musica bavarese a ripetizione!! All’inizio può sembrare strana, ma dopo la prima birra vi assicuro che la canterete e ballerete benissimo!!
Spero abbiate trovato in questo articolo tante idee utili per una festa a tema bavarese. Fateci sapere se proverete a cucinare anche voi uno di questi deliziosi piatti!