I proverbi sono delle espressioni idiomatiche dal significato metaforico radicate nella tradizione. Ogni cultura ha le proprie e spesso se ne trovano diverse varianti all’interno di uno stesso paese, cambiano ad esempio con i vari dialetti. Mi capita spesso di sentire proverbi sui viaggi, alcuni molto famosi, altri meno comuni. Ho pensato quindi di raccoglierne qui alcuni e cercare di spiegarne il significato a chi non li conosce. Userò le versioni che sento più spesso, ma sono certa che ognuno di voi li conoscerà con qualche parola diversa.
Ho sempre amato ascoltare e cercare di interpretare i proverbi più antichi e in dialetto stretto. Mi affascina vedere come queste piccole frasi talvolta influenzino il modo di fare e di pensare delle persone. A volte ciò che dice un proverbio viene ritenuto verità assoluta, ne esiste infatti uno che potrebbe racchiuderli tutti : “Voce del popolo, voce di Dio”. Vediamo allora cosa il popolo dice sui viaggi!
Di venere e di marte non si sposa, non si parte e non si mettono le mani all’arte.
In poche parole questo proverbio ci dice che durante due giorni della settimana, Martedì e Venerdì, non bisogna fare assolutamente nulla, altrimenti si incorre in un pessimo risultato o eventi spiacevoli. Non bisogna soprattutto sposarsi e partire per un viaggio, ma neanche iniziare una nuova attività, fare un acquisto importante (come una casa o un’auto), fare passi importanti insomma.
Pare che questi due giorni siano consideranti sfortunati per due motivi diversi. Il Martedì è il giorno di Marte, dio della guerra, non il migliore degli dei insomma, mentre il Venerdì sembra essere il giorno in cui vennero creati gli spiriti maligni. Nei paesi del nord Europa, invece, il Venerdì è considerato di buon auspicio per i matrimoni, perché prende il nome da Venere, dea dell’amore. Ma qui non siamo in Norvegia o Finlandia, e se decidi di sposarti di venerdì dovrai di certo fare i conti con tua nonna che cercherà in tutti i modi di farti cambiare idea!
Paese che vai, usanza che trovi.
Questo è uno dei proverbi sui viaggi che dovrebbe essere tenuto sempre in considerazione. Spesso ci si dimentica che viaggiare significa sopratutto scoprire, e per scoprire bisogna lasciarsi indietro ciò che si sa. Andare in un paese e pretendere di trovare le stesse tradizioni, lo stesso modo di pensare, la stessa cucina di casa nostra è da folli. La cosa migliore da fare è sempre imparare a conoscere le usanze e rispettarle, solo così ci si può considerare dei veri viaggiatori e non dei semplici turisti.
Troppo spesso mi capita di sentire persone dire di non voler viaggiare perché non potrebbero mai vivere senza la cucina italiana, o perché non riuscirebbero ad adattarsi a stili di vita diversi. L’unica cosa che mi viene da pensare è che non sanno quello che si perdono. Imperdonabili sono invece coloro che in viaggio non fanno il minimo sforzo per andare in contro ad una nuova cultura, ma piuttosto cercano di imporre la propria. Il proverbio in questione dovrebbe esortare cambiare atteggiamento, ma purtroppo non sempre funziona!
Agosto, moglie mia non ti conosco.
Ahh… l’estate con i suoi lunghi tramonti, le calde serate e gli amori passeggeri! Beh, questo proverbio parla da solo, ed è la prova che spesso il “popolo” usa la voce a suo favore, e come dargli torto! Sembra quasi che sia stato inventato da qualcuno dopo essersi trovato in un bel guaio con la consorte.
Ovviamente, le parole dei proverbi non sono legge e non vi tuteleranno in caso di pericolo con il vostro partner. Vi consiglio piuttosto di non perdere mai la bussola, tanto per rimanere in tema!
La vita è un viaggio e chi viaggia vive due volte.
Forse non fa parte dei proverbi sui viaggi, si tratta in realtà di un aforisma, ma ho voluto inserirlo perché penso sia pura verità. Siamo su questa terra per poco, pochissimo in realtà se pensiamo a quante cose di potrebbero fare, quante meraviglie ci sarebbero da scoprire.
Vivere senza viaggiare è come prendere un aereo, arrivare in America e trascorrere tutto il tempo in albergo per poi tornare a casa senza nulla, solo con le tasche più leggere. Non sprecate tempo e ricordate che anche una piccola esperienza accresce la vostra conoscenza, il vostro bagaglio di vita, più di qualsiasi bene materiale.
Mi raccomando, se conoscete altri proverbi sui viaggi scriveteceli! Siamo curiosissimi di scoprirne tanti!