Šakotis, tipico dolce lituano dalla forma singolare

Durante la mia permanenza in Lituania di quasi sei mesi, ho avuto modo di assaggiare molti piatti tipici. Alcuni mi hanno conquistata con il loro sapore, altri non mi hanno convinta a causa delle troppe spezie, ma uno in particolare mi ha lasciata sbalordita sia per il gusto che per la singolare forma: lo Šakotis.

 

Cos’è lo Šakotis?

Si tratta di un dolce tipico della tradizione lituana, risalente circa al 1600. Gli ingredienti principali sono uova, zucchero, farina e panna. La consistenza finale risulta simile ad un biscotto, quasi come la nostra pasta frolla ma più morbido. La cosa particolare però di questo dolce è la forma. Ricorda molto un abete, il suo nome infatti letteralmente significa proprio “albero con molti rami“. Ha quindi una forma conica tagliata sopra e vuota all’interno, caratterizzato da tante piccole diramazioni.

Fin dai miei primi giorni a Vilnius, avevo notato nei supermercati questo strano prodotto, confezionato di solito in un foglio trasparente. A vederlo non avrei mai potuto immaginare il gusto o la consistenza, ci hanno pensato i nostri amici del posto a spiegarci di cosa si trattasse. Lo abbiamo assaggiato per la prima volta ad una cena culturale con gli altri studenti erasmus. Po, una nostra amica, in occasione di un pranzo a casa nostra, ce ne ha portato uno, preso però non in un supermercato ma in una pasticceria. Un sapore sublime! E’ una di quelle pietanze che non riesci a smettere di mangiare, un pezzo tira l’altro!

 

Come si prepara lo Šakotis?

Foto di vimeo.com

La prima domanda che mi sono posta appena ho visto uno di questi dolci da vicino è stata “ma come si prepara?“. Penso che la domanda sorga spontanea a tutti, la sua forma è davvero curiosa! Per fortuna ho potuto presto saziare la mia curiosità, scoprendo l’arcano mistero.

L’impasto sembra abbastanza basilare, con pochi e semplici ingredienti. La cosa davvero interessante è la cottura. Viene preparato uno spiedo che gira costantemente su una fiamma ad alta temperatura. Lo spiedo ha al centro un cono molto largo che viene ricoperto da carta forno. Mentre lo spiedo gira, l’impasto, di consistenza quasi liquida, viene versato poco per volta sul cono. Data l’alta temperatura, lo strato appena versato si cuoce presto e il movimento continuo di rotazione forma i tipici “rami“. Il processo continua lungo tutto il cono, strato per strato, fino alla fine dell’impasto.

Una volta terminata la cottura, dopo circa 30 minuti, il dolce viene separato dal cono e tagliato sulla cima in modo da poter estrarre la carta forno dalle pareti interne. Per un dolce di 2 chili vengono usate ben 30 uova.

Foto di youtube.com

Il record per il più grande Šakotis risale al 2015, quando a  Druskininkai, sempre in Lituania, ne venne fatto uno di ben 372 centimetri e 85,5 chili!

Ora godetevi lo spettacolo, ecco il video della cottura di un Šakotis.

 

E voi quali strane pietanze avete scoperto nei vostri viaggi? Raccontateci tutto nei commenti!

 

2 Replies to “Šakotis, tipico dolce lituano dalla forma singolare

    1. Ciao Franco,

      mi dispiace rispondere solo ora al tuo commento, purtroppo abbiamo avuto un periodo di inattività.

      Spero tu sia già riuscito ad assaggiare questa prelibatezza, ma nel caso la stia ancora cercando puoi provare ad ordinarla su questo sito http://lithuanianshop.com/treecake/

      Aspettiamo una tua opinione quando l’avrai gustata!!

      Giovanna

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *