Consigli random per viaggiatori improvvisati

Oggi, chiacchierando con una mia cara amica, ci siamo trovate a parlare di viaggi. Parlando parlando ci sono saltate alla mente tante piccole cose che durante le nostre avventure sono andate storte, alle numerose gaffe fatte, a degli errori che si potevano evitare. La cosa importante è imparare dai propri sbagli, ma anche da quelli degli altri. Vi propongo quindi in questo articolo dei consigli random per viaggiatori.

 

1.  Usa valigie facilmente identificabili

Non sottovalutate il tipo di valigia da comprare per i vostri viaggi! In aeroporto mi capita sempre di vedere bagagli soprattutto neri, grigi, blu o azzurri. Il mio consiglio è quello di evitare questi colori! Avere una valigia di un bel colore pastello, multicolore o a fantasia, non solo vi farà sentire unici, ma vi permetterà di non perderla mai di vista. Dopo un atterraggio, inoltre, la noterete subito quando apparirà sul nastro trasportatore, evitando di rincorrerla senza successo e dover aspettare che sbuchi nuovamente.

Le nostre visibilissime valigie

Se avete già una triste e cupa valigia monocromatica, potere pensare di attaccarci sopra qualche adesivo o delle toppe acquistate come souvenir durante le vostre esperienze. Un bagaglio personale e personalizzato da portare con sé in qualsiasi avventura, diventerà come un compagno di viaggio.

 

2. Come trascorrere il tempo in aereo

Viaggiare in aereo può risultare più noioso rispetto che in qualsiasi altro mezzo per un motivo in particolare: l’assenza di internet. Ormai sembra che siamo così dipendenti dalla rete che risulta difficile trovare qualcosa da fare offline, soprattutto se si viaggia da soli, o lontani dai compagni. Beh, sono qui per dirvi che ci sono moltissime cose da poter fare senza internet e rimanendo seduti. Vi elenco le mie preferite:

  • La settimana Enigmistica. Non la compro quasi mai, solo in aeroporto prima di un volo. Dai cruciverba alle barzellette, offre intrattenimento a tutti!
  • Netflix offline. Forse non tutti sanno che Netflix offre la possibilità di scaricare sul proprio dispositivo, anche smartphone, i propri programmi preferiti per poi rivederli quando si vuole e dove si vuole.
  • Disegnare, scrivere, inventare. Portate sempre con voi carta e penna, magari siete dei bravi scrittori o degli abili disegnatori, ma non vi siete mai messi alla prova perché presi dalla frenetica vita quotidiana. Un rilassante viaggio in aereo potrebbe darvi l’ispirazione giusta! (Piccola curiosità: J.K. Rowling ha avuto l’idea di Harry Potter mentre viaggiava in treno ma la sua penna non funzionava in quel momento. Per fortuna ha una buona memoria!)
  • Leggere un libro. Credo che sia l’attività basilare da svolgere in volo, quella condivisa da più persona. Scegliete libri adatti alla durata del volo, come un bel romanzo non molto lungo per i viaggi di 2/3 ore. Per un viaggio oltreoceano potreste optare per un’intera saga fantasy, come Le cronache del Ghiaccio e del Fuoco, ma in questo caso vi conviene procurarvi un eBook reader, o potreste avere qualche problema con il peso del bagaglio.

 

3. Attento agli animali!

Parlo per esperienza personale. Da amante degli animali, cerco sempre di avvicinarli e questo mi ha portato in due diverse situazioni a risultati tristemente simili.

Londra, Hyde Park. Tutti mi avevano detto che il parco brulica di scoiattoli in libertà, non vedevo l’ora di vedere tutti quei piccoli roditori. Dopo diverso tempo a passeggiare senza averne avvistato nemmeno uno, inizio a perdere le speranze e a diffidare da quello che dice la gente. Presto però inizio a ricredermi. Un adorabile scoiattolino dalla coda pelosa scende da un albero e viene diritto verso di me, arriva ai miei piedi ed inizia a salire sulla mia gamba per poi scendere subito dopo. L’ho adorato. Poco dopo ne vedo altri, ma questa volta non è andata così bene. Ho provato ad offrire qualcosa da mangiare ad uno di loro ma a quanto pare il mio dito era più invitante del cibo! (Allego prova fotografica)

 

Venezia, Piazza San Marco. Molti di voi sapranno che che i protagonisti indiscussi di questa piazza non sono monumenti, ma volatili. Piccioni, per la precisione. Ero una bambina, ma ho un vago ricordo di me intenta a dare loro del cibo per poi essere letteralmente circondata, fin sulla testa!

Più di stare attenti agli animali, mi raccomando, rispettate loro e il loro habitat, ovunque andiate. E voi avete qualche aneddoto dei vostri viaggi da raccontarci con protagonisti gli animali?

 

4. Assicurati di avere tutte le carte in regola

Per carte intendo soprattutto i documenti. Mi è capitato spesso di vedere persone che hanno dovuto rinunciare al proprio viaggio o posticiparlo perché non si erano rese conto di avere un documento scaduto. Oltre alla validità, cercate di tenerlo sempre in buono stato e di richiederne uno nuovo se è troppo usurato. Potrebbe capitarvi anche di partire senza difficoltà e avere problemi all’aeroporto al momento del ritorno, essendo così costretti a restare, recarvi al consolato italiano, richiedere un nuovo documento e ripartire appena possibile, spendendo così molti soldi (tratto da una storia realmente accaduta, anche se non a noi direttamente).

Inoltre, se volete personalizzare il vostro passaporto con una bella e colorata cover, sappiate che al momento dei controlli vi chiederanno di toglierla, e spesso questa operazione non è facile e agevole. Meglio tenerlo libero, risparmierete tempo!

 

5. Non lasciarti intimorire dalla lingua

Quando si viaggia all’estero spesso basta conoscere un po’ di inglese per cavarsela, ma questo non vale sempre. Vi meraviglierà sapere che i paesi dove ve la caverete peggio con l’inglese scolastico sono proprio quelli anglofoni. Capirete sempre di più l’inglese parlato da chi lo conosce meno, che da un madrelingua. Ma non spaventatevi se non capite tutto quello che vi dicono, chiedete gentilmente di ripetere e casomai di scrivere qualche informazione per voi importante, come il nome di una strada o di un luogo che dovete raggiungere. Non dite sempre sì, facendo finta di aver capito solo per evitare imbarazzi, vi potreste trovare ancora più spaesati di prima!

Una curiosità tanto simpatica quanto utile: in alcuni paesi il sì è no e il no è sì. Mi spiego meglio. In quasi tutto il mondo, scuotere la testa a destra e sinistra vuol dire no, mentre scuoterla in su e in giù vuol dire sì. In alcuni paesi vale il contrario, ad esempio in Bulgaria. Quindi se siete in un supermercato di Sofia e avete bisogno di una busta, quando ve lo chiederanno, ricordatevi di fare destra/sinistra con la testa!

 

6. Mangia locale

Voglio concludere questa lista di consigli random per viaggiatori con una cosa a noi tanto cara, il cibo. Lo so che spesso le grandi catene ci chiamano, con i loro convenienti menù, il panino a noi tanto caro, i colori accattivanti, ma ricordatevi che siete in un posto nuovo, dove avete tante cose da scoprire, anche a tavola! Scegliete sempre cibo tipico e locali tradizionali, assaggiate pietanze sconosciute, abbiate fame di novità!

 

 

Spero che abbiate trovato utili e interessanti questi consigli random per viaggiatori improvvisati! Mi raccomando, scriveteci altri consigli e curiosità utili a chi viaggia, siamo ansiosi di conoscere le storie dietro le vostre scoperte!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *