La festa di San Casimiro a Vilnius

Come vi ho detto nell’articolo su Vilnius, la capitale lituana nasconde molto di più di quello che si può pensare. In questo periodo dell’anno però, il freddo la rende molto spoglia, sia del verde sia delle persone. Se si vuole organizzare un viaggio a Vilnius senza aspettare il caldo, consiglio di visitarla durante la festa di San Casimiro.

San Casimiro è patrono della Lituania, il 4 Marzo in tutto il paese quindi, si fanno grandi feste in suo onore. Le piazze di tutte le città si riempiono di gente, stand, suoni e profumi. La festa più grande è organizzata ovviamente a Vilnius. Dal venerdì alla domenica più prossimi a quella data, infatti, in numerosissimi accorrono nella capitale per la cosiddetta fiera di Kaziukas.

Vi assicuro che è una festa meravigliosa che regala splendide emozioni. In un solo luogo potete assaggiare il cibo tipico mentre ascoltate la musica tradizionale, potete acquistare prodotti artigianali a prezzi convenienti e potete godere della compagnia dei calorosi abitanti di questo fantastico paese. Io ero in Lituania da quasi due mesi, quando mi sono trovata nella festa quasi per caso, e non penso di aver visto tante persone a Vilnius in tutti quei due mesi, quante ne ho trovate in quei 3 giorni!

La fiera di Kaziukas

A Vilnius, oltre che San Casimiro, con questa celebrazione si festeggia anche la fine dell’inverno, che lascia il posto alla primavera. Questo “scontro” tra le stagioni lo si vive come un vero e proprio spettacolo. La fiera è carica di colori accesi, tipici della primavera, dagli abiti tradizionale ai bellissimi fiori secchi che spopolano su centinaia di stand. Si può anche assistere alla lotta vera e propria di figure che personificano le due stagioni, creando entusiasmo tra la folla che alla fine acclama il vincitore, che sarà sempre la primavera.

Dalla piazza del municipio, proprio di fronte alla chiesa di San Casimiro, fino a quella della cattedrale, e continuando ancora sulla larghissima Gedimino Gatve, migliaia sono i piccoli espositori dove poter acquistare prodotti tipici e artigianali. La musica accompagna in ogni istante la gioiosa festa. Nella piazza del municipio è montato un palco dove poter ammirare balli tradizionali e ascoltare musica dal vivo.

Il cibo che trovate è squisito e soprattutto tipico! A cucinare sono persone del posto, non giovanissime, che indossano abiti tradizionali. Sembra un viaggio indietro nel tempo. Assaggiate tutto, anche le cose più strane perché ne vale la pena. Sedete ad un tavolo, anche con sconosciuti, troverete subito qualche amico. Noi ci siamo trovati a brindare con una bizzarra coppia di russi, amanti dell’Italia. La gente durante questa festa è gioiosa e felice, tutti la vivono con immenso entusiasmo.

Se volete portare a casa qualche souvenir vi conviene di certo acquistare qualche prodotto artigianale alle bancarelle. Qui troverete oggetti migliori rispetto ai negozi, perché decisamente autentici, e anche ad un prezzo minore. Inoltre, ci è stato detto da amici del posto, che è consuetudine trattare il prezzo con il venditore, non è affatto fuori luogo, anzi, lo sarebbe il contrario. L’ambra rappresenta uno dei più famosi prodotti del territorio, potete trovare un’infinità di gioielli e altri oggetti fatti con essa. Lo stesso vale per il lino. Vi consiglio di scegliere souvenir fatti con queste materie prime se volete riportare a casa con voi qualcosa di estremamente lituano!

 

Organizza subito il tuo viaggio

Quest’anno la fiera si terrà dal 2 al 4 Marzo. Se stavi pensando ad un viaggetto in quel periodo, approfittane e vivrai una fantastica esperienza! La Lituania è collegata con voli diretti da diversi aeroporti italiani, sia per Vilnius che per Kaunas, città non distante dalla capitale.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *