In un articolo precedente, Viaggio fai da te, vi ho spiegato come organizzare in autonomia il vostro viaggio. Uno dei passaggi più complessi è come prenotare un volo online, per questo ho deciso di approfondirlo in questo post.
Vi spiegherò tutto quello che c’è da sapere sulla prenotazione di un volo online, dalla scelta della meta all’atterraggio!
1. Scegli la piattaforma
Il primo passo è scegliere il sito su cui acquistare i biglietti. Questo può essere un’agenzia online, che vi mostra diverse opzioni di diverse fasce di prezzo, come eDreams, o il sito ufficiale di una determinata compagnia aerea, come Easyjet.com, Alitalia, ecc.
Il mio consiglio è di dare sempre prima un’occhiata alle piattaforme che mostrano più opzioni, così da avere un’idea dell’offerta, in seguito controllare i siti delle varie compagnie per cercare l’alternativa più adatta alle proprie esigenze.
2. Seleziona il volo
Una volta scelto il sito web, non resta che selezionare il volo che si preferisce. Bisogna inserire negli appositi spazi le date di andata e ritorno (qualora previsto), la destinazione e il numero di passeggeri. Andando avanti apparirà una schermata con diverse opzioni. Molto spesso vengono mostrate delle alternative anche sui giorni immediatamente successivi o precedenti. Se non si hanno particolari necessità di date, si può valutare di scegliere in base al prezzo più conveniente.
A questo punto basta cliccare sul volo desiderato, in base a data e orario che si preferiscono. Ricordate che in alcune città sono presenti più aeroporti, quindi fate attenzione a scegliere quello giusto per voi, ad esempio in base alla vicinanza al vostro alloggio.
3. I servizi aggiuntivi
Scelto il volo, si passa a definire l’acquisto. In base alla compagnia aerea che avete scelto, avrete o meno dei servizi già inclusi. Con le compagnie low cost, questi sono ridotti al minimo, ma volendo si possono aggiungere pagando un supplemento.
Il posto a sedere
Volendo potete scegliere i posti in cui siederete, se non lo fate potreste capitare lontani da i vostri compagni di viaggio. Il costo di questo servizio varia molto in base al posto che si sceglie e alle compagnie, di solito si parte da circa 5 euro a biglietto, fino a circa 30 euro.
Priorità
Qui potrete anche decidere se acquistare o meno la Priorità. Si tratta di un servizio che vi permette di salire per primi a bordo, evitando così la fila. Inoltre, spesso, acquistando la priorità si ha diritto ad altri servizi, come un bagaglio a mano aggiuntivo o un posto migliore a bordo.
I bagagli
Quasi tutte le compagnie, permettono di portare a bordo un bagaglio a mano (per approfondire Bagagli a mano e da stiva per le principali compagnie low cost). In questa fase della prenotazione potete però scegliere se aggiungere uno o più bagagli da stiva. I prezzi cambiano in base alla grandezza del bagaglio e alla compagnia, ma si parte da circa 25 ero a bagaglio per tratta.
Assicurazione di viaggio
L’assicurazione copre le spese in caso di problemi. Ad esempio si più essere rimborsati del prezzo del biglietto se per un qualsiasi motivo non è più possibile partire, si viene risarciti nel caso di smarrimento del bagaglio, si ha diritto ad assistenza medica e altro ancora. Conviene acquistare un’assicurazione quando si tratta ad esempio di un volo costoso, per una destinazione molto lontana o organizzato molto tempo prima.
4. Il pagamento
Ora che il vostro volo è ben definito, si passa al pagamento. In questa fase, per la maggior parte dei siti, vi verrà chiesta una registrazione, vi basterà inserire il vostro indirizzo email e altri pochi dati. Dopo la registrazione potrete proseguire con l’acquisto.
Il pagamento può essere effettuato con carte di credito o ricaricabili. Tranquilli, i siti delle compagnie e delle agenzie assicurano una transizione sicura. Fatto questo, avete definitivamente acquistato il vostro volo!
5. Il check-in
Nonostante l’acquisto sia stato fatto, in realtà non siete ancora in possesso del vostro effettivo biglietto. Per averlo, bisogna effettuare il check-in online. Si tratta di una semplice registrazione del vostro acquisto associata ai vostri dati personali e ad un documento. Se si vuole effettuare il check-in con largo anticipo, bisogna pagare un supplemento. In questo modo però potrete avere la possibilità di scegliere prima i vostri posti.
In alternativa, in base alla compagnia aerea, si può effettuare il check-in online, pochi giorni prima della partenza in modo gratuito, senza avere però la possibilità di scegliere il proprio posto.
Completato il check-in vi verrà consegnata via email la cosiddetta carta d’imbarco, cioè il vero e proprio biglietto aereo. A questo punto non vi resta che aspettare il giorno della partenza!
6. In aeroporto
E’ consigliabile recarsi in aeroporto almeno 2 ore prima dell’orario di partenza del volo. Mi raccomando, abbiate sempre con voi a portata di mano un documento di riconoscimento e la vostra carta d’imbarco stampata.
Check-in dei bagagli
Una volta in aeroporto, innanzitutto bisogna fare il check-in dei bagagli da stiva. Vi basta controllare sui tabelloni quale sportello coincide con il vostro volo e recarvici. Se non avete bagagli da stiva, ma solo bagagli a mano, potete recarvi direttamente ai controlli di sicurezza.
Controlli di sicurezza
Ai controlli, verranno esaminati i vostri bagagli e oggetti personali. Vi ricordo che molti oggetti non sono permessi a bordo, come contenitori di liquidi di capienza superiore a 100 ml. In un prossimo articolo vi dirò nel dettaglio cosa non è consentito portare con sé sull’aereo.
Superati i controlli non si può tornare indietro, quindi assicuratevi di avere con voi tutto quello di cui avete bisogno! In ogni caso, in questa zona dell’aeroporto sono presenti negozi nei quali potete acquistare beni di prima necessità, come acqua o cibo, o anche souvenir e altro. Tutto quello che comprate in questa zona potrà essere portato sull’aereo senza problemi.
Al gate
Il gate è l’uscita dalla quale potrete accedere al vostro aereo. Questa viene aperta circa mezz’ora prima dell’orario di decollo. Per sapere quale sia il vostro gate, vi basta controllare sui tabelloni presenti nell’aeroporto.
Vi consiglio di recarvi per tempo al gate, e non all’ultimo minuto, così da non rischiare di arrivare troppo tardi e perdere il volo. Una volta lì, non vi resta che aspettare il vostro turno e salire a bordo!
7. L’arrivo
Una volta giunti a destinazione e scesi dall’aereo, vi può essere chiesto di mostrare nuovamente il proprio documento di identità. Questo passaggio non è necessario solo per i paesi dell’Unione Europea, e non solo, che hanno aderito agli accordi di Schengen.
Se avete imbarcato uno o più bagagli dovrete attendere presso i nastri trasportatori a ritirarli. Potete vedere quale nastro corrisponde al vostro volo sui tabelloni presenti sul posto.
Mi raccomando, continuate ad avere i vostri documenti a portata di mano fin quando non sarete fuori dall’aeroporto. A questo punto godetevi la vostra avventura!