Da poco è stata annunciata una serie tv tratta dai famosi romanzi di J.R.R. Tolkien che sarà prodotta da Amazon. La storia prenderà direzioni diverse rispetto ai film de Il Signore degli Anelli, così da regalare agli spettatori nuove inedite storie.
Purtroppo non vedremo i nostri cari Hobbit sul piccolo schermo prima del 2020, intanto però potremmo pensare di andarli a trovare di persona! I film delle due famose trilogie sono stati girati in Nuova Zelanda, patria del regista stesso, Peter Jackson.
Già di per sé, la Nuova Zelanda, è un paese pieno di fascino, che ogni amante del viaggio, sono sicura, ha intenzione di visitare prima o poi. Paesaggi sconfinati, la natura al massimo della sua bellezza, due grandi isole circondate dall’immenso Oceano Pacifico. Se in più, si è anche fan della saga di Tolkien, questa diventa una meta da raggiungere ad ogni costo.
Il Tour de Il Signore degli Anelli
E’ tra le due isole principali della Nuova Zelanda che sono state effettuate le riprese, e in alcuni di quei luoghi sono state lasciate in modo permanente le scenografie originali in modo che i fan possano avere la sensazione di trovarsi proprio nella Terra di Mezzo.
Questo meraviglioso tour non può che partire dal luogo in cui tutto ebbe inizio, la Contea. Visitando la città di Waikato, nella parte settentrionale dell’isola del Nord, vi sembrerà di tornare al 2001, quando davanti ai vostri occhi, seduti tra le poltrone del cinema, prendeva vita un nuovo mondo. Le tipiche case degli Hobbit scavate nelle colline, le porte rotonde, i fiori colorati, riproducono Hobbiton, il villaggio in cui ha inizio la saga.
Scendendo verso il sud dell’isola si arriva a Wellington, dove si trova il Weta Workshop, nel quale potrete effettuare un tour del backstage, sbirciando tra gli oggetti e i costumi di scena. Nei dintorni della città, si trovano altre famose ambientazioni, come la foresta Waitarerere e il Queen Elizabeth Park, rispettivamente nella saga il bosco di Osgiliath e i Campi Pelennor. O ancora Harcourt Park che diventa i Giardini di Isengard e Kaitoke Regional Park, sede delle scene ambientate a Gran Burrone.

Passando all’isola del Sud, tappa obbligata è Nelson, la cittadina in cui si trova la bottega di Jens Hansen, l’orafo che ha creato le numerose repliche del famoso anello.
Scendendo ancora verso sud si arriva a Wanaka, nella Regione dei Laghi, dove sono stata girate numerose scene e ricreate alcune ambientazioni, come la Torre di Isengard.
Infine, all’estremo sud, si potranno ammirare paesaggi spettacolari che ci riporteranno alla scende finali de Il Signore degli Anelli – La Compagnia dell’Anello, come il fiume Anduin.
I costi e i tempi
Verrebbe da dire che per esperienze del genere non c’è prezzo, emozioni uniche come questa si vivono pochissime volte nella vita. Ma, purtroppo, il prezzo c’è, e non è cosa di poco. Per una visita totale delle ambientazioni su entrambe le isole, con durata di circa 20 giorni, si possono spendere circa 3000 euro. In alternativa si può pensare a dimezzare il tutto scegliendo una sola delle isole da visitare in 10 giorni, dimezzando così anche il prezzo. A queste cifre va aggiunto il costo del volo, che può aggirarsi intorno ai 2000 euro andata e ritorno.
Detto ciò, bisogna considerare che i soldi investiti in un viaggio sono sempre ben spesi. Le esperienze che viviamo oggi ci accompagneranno per tutta la vita. A mio parere, ne vale sempre la pena!