A volte, organizzare un viaggio fai da te sembra un processo troppo complesso. Spesso si ha paura di non scegliere l’opzione migliore o si fa fatica a fidarsi delle prenotazioni online. Vi assicuro che, invece, è la strada migliore per creare una vacanza fatta su misura per noi!
Cercherò di spiegarvi quali sono i passaggi da seguire per organizzare un viaggio fai da te, senza paura di incorrere in truffe o brutte sorprese.
Scegli la destinazione
Come primo passo per organizzare un viaggio fai da te, bisogna scegliere la meta. Magari è il momento di andare in quella città che siamo tanto curiosi di visitare da anni, oppure abbiamo solo voglia di partire. Nel secondo caso basta fare un giro su internet, cercare un posto che ci ispira o alla vecchia maniera, fermare il mappamondo con un dito e andare dove ci porta il destino!
Ovviamente, in questo caso gioca un ruolo importante la risorsa economica di cui si dispone. In base a quanto si può spendere la scelta della meta potrebbe cambiare, quindi valutate il vostro budget prima di prendere una decisione.
Qualunque sia il criterio che userete, di certo la vostra scelta sarà guidata dall’istinto, dalla curiosità, dalla voglia di scoperta, quindi sarà di certo una scelta giusta.
Scegli il mezzo
In base alla destinazione, tocca ora scegliere con quale mezzo spostarsi. Di certo, se la meta è molto lontana si sceglierà l’aereo. Quando i chilometri da coprire non sono molti si può optare per il treno o anche per l’auto. Se si è in cerca di qualcosa di speciale si potrebbe osare un viaggio on the road, in camper, per chi cerca comfort, o in moto, per chi ama le forti emozioni.
Nel caso in cui, si sceglie un mezzo autonomo, è utile valutare i costi approssimativi che si dovranno affrontare. Per fare questo, vi consiglio di consultare il sito ViaMichelin. Inserendo il punto di partenza, la destinazione e il tipo di mezzo con cui viaggerete, vi calcolerà un costo stimato del carburante e degli eventuali pedaggi.
Prenota il viaggio
Se la scelta è caduta su un mezzo di trasporto come aereo o treno, tocca ora alla prenotazione online. Il vostro viaggio fai da te inizia a prendere forma! Ricordate che il prezzo cambia molto in base al periodo, quindi se non avete particolari necessità, potreste valutare diverse date e scegliere la più conveniente.
Treno
Oggi, i treni ad alta velocità hanno reso possibile efficiente e rapido lo spostamento su rotaie. Nel caso scegliate questa alternativa, vi basterà andare sui siti ufficiali delle compagnie ferroviarie italiane e inserire i dati necessari: luogo di partenza e destinazione, data, ecc. Troverete semplicissima ed intuitiva la ricerca. Una volta trovata l’opzione migliore per voi, dovrete selezionarla e effettuare il pagamento con una carta di credito o prepagata. Non temete, siti del genere sono estremamente sicuri.
Completato l’acquisto vi verrà inviata un ricevuta via email, via sms, o come preferite. Durante il viaggio vi verrà chiesto di esibirla, quindi assicuratevi di averla con voi!
Aereo
Con l’aereo, il procedimento può sembrare più complesso, ma ora faremo chiarezza. Come prima cosa vi consiglio di visitare un sito che vi mostri le alternative per il vostro viaggio con diverse compagnie aeree, come eDreams. Inserendo i dati necessari, avrete numerose alternative tra cui scegliere. Volendo, potete concludere qui il vostro acquisto, procedendo al pagamento. In alternativa, potreste consultare anche i singoli siti delle diverse compagnie aeree che vi vengono mostrate. A volte si può trovare una variazione di prezzo sul sito ufficiale che potrebbe giocare a vostro vantaggio.
Completato l’acquisto dovrete effettuare il check-in, avrete tutte le indicazioni per farlo. A questo punto, riceverete le carte d’imbarco, ovvero i biglietti, che dovrete avere sempre con voi in aeroporto, insieme ad un documento d’identità.
Tenete ben presente che alla prenotazione di un volo, non sono sempre inclusi determinati servizi, come il bagaglio da stiva, la possibilità di portare il bagaglio a mano. Dovrete modellare la prenotazione in base alle vostre esigenze. Per approfondire: Come prenotare un volo online.
Prenota l’hotel
L’organizzazione del nostro viaggio fai da te è quasi terminata, resta solo scegliere dove dormire. Che sia hotel, ostello, B&B o un appartamento, il modus operandi resta lo stesso.
Anche in questo caso vi conviene visitare siti web che vi mostrano più alternative, come Booking.com. In questo modo avrete una panoramica completa su qualsiasi tipo di alloggio per il luogo scelto nelle date desiderate.
Nuovamente vi consiglio di consultare sempre anche il sito ufficiale della struttura che vi interessa, sempre per valutare un possibile abbassamento del prezzo. In entrambi i casi, potrete comodamente concludere la prenotazione da casa, tramite la compilazione di un format per i dati personali e per il pagamento.
Noterete che per la stessa camera ci possono essere diverse tariffe. Spesso questo dipende dai servizi supplementari, come la colazione o la possibilità di cancellazione della prenotazioni senza costi. Se il vostro viaggio è a breve e siete sicuri di partire, valutate la tariffa bassa senza rimborso, vi farà risparmiare molto! Al contrario, se la data è lontana o anche non disponete al momento della cifra richiesta, optate per il pagamento in struttura e possibilità di cancellazione.
Ed ecco fatto! Il vostro viaggio fai da te è completo. Non vi resta che fare le valigie, prendere la macchina fotografica e partire alla scoperta di nuove meraviglie!!