La Puglia è sicuramente una delle regioni più belle del nostro paese. È ricca di posti meravigliosi, a volte poco conosciuti. Vittorio ed io, del tutto indecisi su quale zona orientarci per la nostra ultima vacanza in camper, abbiamo alla fine deciso di vederle tutte, o quasi! Così è iniziato il nostro viaggio in Puglia on the road.
Abbiamo visto meraviglie della natura, ci siamo immersi in acque cristalline, ci siamo divertiti come dei bambini e abbiamo provato emozioni uniche! Ora non ci resta che rivivere con voi i ricordi di questa fantastica esperienza, giorno per giorno.
Puglia On The Road
Giorno per giorno
1° Giorno
Zoo Safari, Fasano
Siamo partiti da casa nel primo pomeriggio con la nostra casa su ruote. In tarda serasta siamo giunti all’ingresso del famoso Zoo Safari di Fasano. Abbiamo parcheggiato in una zona apposita per i camper e pernottato.
La mattina seguente siamo entrati nel parco di buon ora. Per chi non lo conoscesse, questo zoo permette di effettuare un “safari” con il proprio mezzo, camminando tra gli animali in libertà. Sia io che Vittorio ce ne siamo innamorati da bambini e ritornarci insieme è stato magico.
Dopo il safari abbiamo parcheggiato il camper per continuare il tour dello zoo a piedi. Tra dolci animaletti, passeggiate nella natura e qualche spettacolo, la giornata è volata. In serata siamo ripartiti per la nostra tappa seguente.
2° Giorno
Grotte di Castellana e Alberobello
Le grotte di Castellana sono un complesso di cavità sotterranee ubicate nel comune di Castellana Grotte. A pochi passi dall’ingresso si trova un’area di sosta per camper nella quale abbiamo trascorso la notte.

Al mattino abbiamo effettuato il tour delle grotte. Meravigliose. Uno spettacolo della natura come pochi, capace di affascinare chiunque. Il percorso guidato si svolge a 70 metri di profondità ed è lungo circa 3 km.
Una volta finito, abbiamo rimesso in moto il camper e abbiamo impostato la rotta per Alberobello. Anche qui abbiamo sostano in un’area apposita per camper, dove abbiamo anche pernottato.
Questo piccolo e caratteristico paesino mi ha incantata. Sarà per i tipici trulli che rendono il paesaggio unico, sarà per l’entusiasmo del viaggio o sarà per il buon vino che abbiamo bevuto in una fantastica enoteca scoperta per caso!
3° Giorno
Polignano a Mare
Polignano è un piccolo borgo a strapiombo sul mare, per questo motivo, il centro, è caratterizzato da stradine e spazi limitati. Non ci sono di conseguenza sul posto delle aree attrezzate per i camper, ma ne abbiamo trovata una poco distante che offriva un servizio navetta. Una volta arrivati, ci siamo subito preparati per un bagno in un mare splendido e siamo arrivati con la navetta fino al centro del paese.
Proprio qui, si trova un’insenatura naturale che crea una bellissima spiaggia. Nonostante la folla, abbiamo trovato un posticino, ci siamo goduti il sole e siamo andati in esplorazione nelle piccole grotte sui lati.
Nel pomeriggio abbiamo passeggiato per i viottoli del centro. Ci hanno colpiti i colori e i profumi che si potevano percepire, per non parlare degli spettacolari paesaggi. Abbiamo concluso il pomeriggio con un gustoso gelato e siamo tornati al camper, già programmando la tappa successiva.
4° Giorno
Ostuni
Al mattino siamo partiti per giungere dopo poche ad Ostuni, conosciuta anche come “Città Bianca“. Questo nome è dato dal colore degli edifici del centro storico, tutti dipinti di bianco un tempo, ora solo parzialmente. L’effetto però rimane lo stesso, non si può non apprezzare un paesaggio come quello che si vede ai piedi della città.
Abbiamo trascorso la giornata girando per il centro, frugando nei negozi di souvenir, facendo foto, una giornata da turisti insomma! Per cena abbiamo deciso di provare un ristorante consigliato da amici del posto, ci siamo goduti ancora due passi nella città e siamo tornati a “casa”.
5° Giorno
Grotta della Poesia
La maggior parte di questa giornata l’abbiamo trascorsa in viaggio, ma è anche quella che mi ha lasciato il ricordo più bello. La destinazione finale era Ugento, ma la vera tappa della giornata era Roca Vecchia, un piccolo comune in cui si trova la Grotta della Poesia.
Si tratta di una piscina naturale a cielo aperto, circondata dagli scogli e caratterizzata da un’acqua cristallina. L’atmosfera che trasmette è davvero unica, un posto bello come pochi. volendo ci si può tuffare oppure scendere da una scalinata ricavata dalla roccia stessa, per godersi un bagno in tutta tranquillità.
Diventando sempre più famoso, questo posto magico diventa anche sempre più affollato. A tutti piacerebbe viverlo come un paradiso nascosto e silenzioso, ma purtroppo non è così. Non fatevi demotivare da questo fattore, merita senza dubbio di essere visitato, e sono sicura che lo amerete!
6° e 7° Giorno
Ugento
Da qui in poi il nostro viaggio in Puglia on the road inizia a diventare più statico. Dopo cinque giorni sulle strade a scoprire posti nuovi di continui, abbiamo deciso di darci una calmata e goderci un po’ di relax.
Da Roca Vecchia siamo arrivati fino ad Ugento, un comune sull’altra costa della Puglia, bagnato quindi dal Mar Ionio. Ci siamo fermati nel Camping Riva D’Ugento, una vera oasi di pace.
Una volta sistemato il camper nella piazzola abbiamo avuto un solo pensiero: MARE! Una spiaggia immensa, pulita, morbida. Un mare trasparente, chiaro, che rifletteva il cielo limpido. Semplicemente un paradiso.
I due giorni trascorsi nel campeggio ci hanno dato la giusta carica per rimetterci in cammino.
8° e 9° Giorno
Gallipoli
Lasciata Ugento, siamo risaliti sulla costa ionica per arrivare a Gallipoli, nota meta turistica, forse anche troppo. Anche qui ci siamo stabiliti in un campeggio, La Masseria, uno dei migliori in cui sia mai stata. La spiaggia purtroppo su questa parte della costa è frastagliata, ma il mare è meraviglioso. In compenso il campeggio dispone di una piscina immensa e attrezzata.
Accanto al campeggio si trova un’acqua park in cui abbiamo trascorso una delle giornate, perché in fondo non siamo mai cresciuti del tutto! Ovviamente ci siamo divertiti come dei bambini!!
Le ultime sere del nostro viaggio in Puglia on the road, le abbiamo trascorse nella movimentata vita serale del centro storico di Gallipoli. Negozi, locali, bar, e …persone!! Tante, troppe direi, ma come Viaggiatori Improvvisati sappiamo adattarci a tutto e anche questa volta abbiamo tratto il meglio da ogni situazione!
10° Giorno
Il ritorno
Rilassati e con il nostro bagaglio d’esperienze sempre più pieno, abbiamo preso la via del ritorno. E’ stato un viaggio unico. Abbiamo scoperto posti bellissimi, siamo passati da una costa all’altra, ci siamo goduti due mari stupendi.
Arrivati a casa e tolta la chiave dal cruscotto un po’ di malinconia è arrivata, come accade sempre. Ma la faremo passare subito, progettando al più presto il prossimo viaggio!