Pastéis de Belém: il dolcetto di Lisbona che vi conquisterà

Sono stata a Lisbona diversi anni fa e, su consiglio di altri viaggiatori, ho assaggiato i Pastéis de Belém. Non smetterò mai di ringraziare quelle persone che mi hanno fatto scoprire uno dei dolci più buoni che abbia mai assaggiato e il cui sapore non dimenticherò mai.

 

Cosa sono i Pastéis de Belém

Belém è un quartiere di Lisbona, leggermente fuori dal centro. Quartiere nel quale sono nate queste delizie alla crema. In giro per la capitale portoghese, ma anche nelle altre città del paese, troverete vetrine piene zeppe degli stessi, anzi simili, dolcetti, conosciuti come Pastéis de Nata. Ma vi consiglio vivamente di provare gli unici e originali Pastéis de Belém, con la loro crema delicata e profumata raccolta in un cestino di pasta sfoglia croccante e una spolverata finale di zucchero a velo e cannella a proprio gusto!

La storia dei Pastéis de Belém

L’antica pasticceria che dal 1837 produce i famosi Pastéis, si trova in Rua de Belém, n° 84. All’inizio del XIX secolo al suo posto sorgeva un monastero, ma nel 1834, in seguito ad una rivoluzione, furono chiusi tutti i monasteri e i conventi del Portogallo, questo compreso. Tutti coloro che vivevano o lavoravano al suo interno, furono espulsi.

Cercando di tirare avanti, alcuni degli antichi abitanti, iniziarono a vendere dolcetti ad un negozio di alimentari adiacente. I dolcetti in questione sono ovviamente gli ormai rinomati Pastéis de Belém.

Dal 1837, cominciò la vera e propria produzione in quello stesso edificio. L’antica ricetta del monastero è rimasta segreta per tutti questi anni. Ancora oggi, la crema e l’impasto vengono preparati in una “stanza segreta“, e solo assemblati sotto gli occhi di tutti i clienti e visitatori, grazie ad un laboratorio in bella vista.

 

Antigua confeitaria de Belém

Questo è il nome della famosa e antica pasticceria che, sono certa, vi lascerà incantati. All’ingresso vi sembrerà un locale come un altro. Un bancone, una cassa, una vetrina con dolcetti in esposizione, qualche tavolino e il laboratorio ben visibile. Noterete di certo le pareti, decorate con azulejus, tipiche piastrelle portoghesi, che alternano al bianco candido, un blu carico.

Scoprirete presto che c’è molto di più. La struttura è immensa. Ci sono diverse stanze piene zeppe di tavolini, su ognuno dei quali troverete cannella e zucchero a velo, come in un ristorante trovereste sale e pepe, per rendere i vostri Pastéis de Belém perfetti per voi.

La prima volta che mi ci sono recata era sera, molto tardi, stavano per chiudere. Per fortuna siamo riusciti a beccare gli ultimi Pastéis e abbiamo preso una confezione d’asporto per gustarli in camera. Il PARADISO!

Prima di ripartire ci siamo tornati, abbiamo trovato molte persone e una lunga fila, ma che si smaltisce in pochi minuti grazie alla perfetta organizzazione. Abbiamo gustato ancora un dolcetto sul posto e fatto scorta per il ritorno a casa. Se ve lo state chiedendo, potete tranquillamente portarli con voi nel bagaglio a mano. Non rischiate di vederli buttare in aeroporto. Non rischiate neanche di trovarli distrutti all’arrivo, poiché la confezione da asporto è un tubo di cartone rigido in cui vengono impilati. Vi daranno anche bustine monoporzione di zucchero e cannella!

A questo punto manca solo una domanda fondamentale. Quanto costano? Beh, solo 1,05 € l’uno! Ma uno non vi basterà, fidatevi!!

 

La ricetta dei Pastéis de Belém

Non vi nego che tornerei domani a Lisbona solo per mangiare uno di questi piccoli e gustosi cestini di bontà!! Purtroppo non penso di andare in Portogallo così presto, ho chiesto però a dei miei amici prossimi alla partenza, di portarmene una scorta. Non vedo l’ora che tornino!!!

Intanto, se qualcuno di voi è curioso di provarli, ci sono numerose ricette online da poter seguire. La ricetta originale è segreta, ma questa che ho trovato mi sembra ricordarla molto. Potete leggerla qui.

 

Aspetto di sapere se siete soddisfatti di questa ricetta, se li avete mai assaggiati a Lisbona, se vi sono piaciuti e se sono riuscita a farvi venire voglia di prendere il primo aereo per il Portogallo!

2 Replies to “Pastéis de Belém: il dolcetto di Lisbona che vi conquisterà

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *