Le compagnie aree low cost, ovvero a basso prezzo, hanno senza dubbio cambiato il nostro modo di viaggiare. Grazie alle tariffe decisamente accessibili, sempre più utenti decidono di spostarsi in aereo. Bisogna però fare attenzione. Il prezzo basso equivale ad un minore numero di servizi che volendo si possono aggiungere pagandoli. Una delle questioni più spinose è sempre quella dei bagagli. Spesso si rischia di pagare un sovrapprezzo a causa del superamento del peso o delle misure di bagagli a mano o da stiva.
Se state programmando un viaggio con una delle principali compagnie low cost, qui troverete tutte le informazioni utili per scegliere in modo giusto il vostro bagaglio e non rischiare di pagare inutilmente di più.
Ovviamente per risparmiare conviene portare solo bagagli a mano, dal momento che sono compresi nel costo del biglietto. Nel caso però non si tratti di un viaggio breve e si necessita di più spazio in valigia, si può sempre aggiungere uno o più bagagli da stiva.
Ryanair
La famosa compagnia irlandese ha da poco cambiato le regole per i bagagli a mano, vediamo tutto nel dettaglio.
- Bagaglio a mano: dal 15 Gennaio 2018 è possibile portare a bordo un solo bagaglio piccolo, mentre il classico trolley verrà imbarcato gratuitamente. Nel caso preferiate avere con voi entrambi i bagagli, potete scegliere si acquistare la Priorità. Mi raccomando fate attenzione alla misure.
- Misure bagaglio a mano grande (es. trolley): peso max 10 kg, misure 55x40x20 cm.
- Misure bagaglio a mano piccolo (es. borsa): misure 35x20x20 cm.
- Bagaglio da stiva: può avere un peso massimo di 20 kg e costa 25 euro a persona/per tratta. Alla fine andrete a pagare quindi 50 euro in più sul prezzo del volo. Se pensate di averne bisogno inseritelo al momento dell’acquisto del biglietto. Aggiungerlo in seguito può comportare un aumento del prezzo.
EasyJet
- Bagaglio a mano: Uno per passeggero. Non ci sono limiti di peso, ma deve essere possibile sollevarlo per riporlo sulle cappelliere. C’è la possibilità di avere un bagaglio a mano aggiuntivo se si è titolari della carta EasyJet Plus, se si acquista la tariffa Flexi o un posto con più spazio per le gambe.
- Misure bagaglio a mano: 56x45x25 cm
- Misure bagaglio a mano aggiuntivo: 45x36x20 cm.
- Bagaglio da stiva: Ogni passeggero può acquistare fino a tre bagagli da stiva.
- Dimensioni: la somma di lunghezza, altezza e larghezza deve essere inferiore a 275 cm.
- Peso: Si può scegliere tra tre grandezze: 15, 23 o 32 kg. Il prezzo varia tra i 23 ai 30 euro circa per bagaglio a tratta.
Wizzair
- Bagaglio a mano: Come per EasyJet, anche in questo caso ogni passeggero può portare con sé un solo bagaglio a mano, a meno che non si acquisti l’imbarco prioritario, si ha il diritto in questo caso ad un bagaglio a mano aggiuntivo più piccolo.
- Misure bagaglio a mano: 55x40x23 cm; Max 10 kg
- Misure bagaglio a mano aggiuntivo: 40x30x18 cm.
- Bagaglio da stiva: Ogni passeggero può acquistare fino ad un massimo di 6 bagagli da stiva.
- Dimensioni: Larghezza 149 cm, Altezza 119 cm, Lunghezza 171 cm.
- Peso: E’ possibile scegliere tra peso massimo di 20 o 32 kg.
Vi consiglio sempre di informarvi prima di partire e prestare la massima attenzione a non superare le misure e i pesi consentiti, rischiereste di pagare penali salatissime, come 10 euro in più per ogni kg di eccedenza di un bagaglio da stiva, o una multa di 50 euro se il vostro bagaglio a mano è troppo grande e necessita di essere imbarcato.
Qualche piccola accortezza durante la preparazione del viaggio vi farà risparmiare soldi e seccature!