Mirabilandia in camper – Risparmio e comodità

A volte basta poco per vivere una grande avventura: cinque amici, un carico di cibo, tanto entusiasmo e si parte per raggiungere Mirabilandia in camper!

 

I parchi divertimento mi sono sempre piaciuti, amo l’adrenalina che mi danno le giostre più spaventose e l’atmosfera di allegria e festa che si respira nell’aria. Mirabilandia è uno dei migliori parchi in Italia e uno dei suoi punti di forza è senza dubbio il fatto che “il  giorno dopo entri gratis“! Con l’acquisto di un solo biglietto è quindi possibile trascorrere due interi giorni nel parco.

Per chi come me, però, abita al sud, non è facile raggiungere il parco, o meglio, si devono considerare sempre le numerose ore di viaggio per andare e tornare e la necessità di trovare un posto on cui alloggiare. Così, la spesa per vivere questa avventura aumenta notevolmente, rispetto a chi vive a pochi chilometri dalla destinazione.

Anche in questo caso però non ci siamo scoraggiati. Abbiamo trovato la soluzione per rendere l’esperienza del tutto unica, riuscendo anche a risparmiare un bel po’: abbiamo scelto di partire in camper!

 

L’organizzazione

Per noi è stato facile decidere di affrontare un viaggio in camper dal momento che ne abbiamo uno. Mi rendo conto che chi ne è sprovvisto deve considerare anche gli eventuali costi di noleggio, ma tirando le somme credo che il risparmio ci sia in ogni caso.

Vittorio ed io, abbiamo avuto questa idea e abbiamo proposto ai nostri amici di unirsi a noi. Alla fine, tre di loro hanno accettato di avventurarsi con noi a Mirabilandia in camper! Abbiamo programmato la partenza per il mese di maggio, sperando di trovare un clima favorevole e poca affluenza di persone, e così è stato! In nostro camper è provvisto di sette posti letto, quindi abbiamo dormito tutti comodamente. Prima di partire abbiamo fatto una stima dei costi, preparato e comprato tante provviste, abbiamo fatto il pieno e ci siamo messi in marcia!

 

Il viaggio

Siamo partiti in mattinata da Battipaglia, in provincia di Salerno, e dopo circa 8 ore siamo arrivati a destinazione. Nonostante la lunghezza, il viaggio è stato piacevole perché affrontato tra risate, tante chiacchiere e canzoncine. Abbiamo scelto di percorrere l’autostrada A1, passando per Firenze, Bologna e infine arrivare a Ravenna. Anche se ci sono strade più brevi, abbiamo preferito questo percorso perché è il più adatto per chi viaggia con un camper.

Abbiamo sostato in un’area apposita per i camper adiacente al parco, chiamata Eurolandia. Composta da 72 stalli, con possibilità di allaccio alla corrente elettrica e disponibilità di acqua potabile, questa area di sosta si è rivelata un’ottima scelta. Si trova a due passi dal parco e i prezzi sono davvero contenuti (10 €  primo giorno e successivi giorni dispari. 5€ secondo giorno e successivi giorni pari. 1€/h per la corrente elettrica). In alternativa si può sostare gratuitamente nel parcheggio di Mirabilandia, ma senza la possibilità di avere corrente e acqua.

Non ci è stato possibile aprire il tendalino, trattandosi di una semplice area di sosta, quindi uno dei letti andava montato la sera e smontato la mattina per permettere di usare il tavolo interno. Questo però non ci ha creato alcun problema, tra amici ci si riesce sempre ad adattare.

Dopo una bella dormita per riprenderci dal lungo viaggio, ci siamo svegliati con la carica giusta per affrontare i nostri due giorni di divertimento nel parco. Come speravamo il tempo ci ha sorriso, nonostante le previsioni meteo dicevano il contrario. Il parco non era molto affollato, così ci siamo goduti a pieno tutte le attrazioni senza file chilometriche – dall’adrenalinico Katun alla rilassante ruota panoramica.

Siamo ripartiti la mattina seguente, pernottando quindi 3 notti, per non essere colti dalla stanchezza sulla strada del ritorno. Abbiamo ripetuto il percorso dell’andata e in serata eravamo a casa, concludendo così il nostro viaggio a Mirabilandia in camper.

 

I costi

Quello che maggiormente vi interessa credo però sia quanto costa effettivamente questo genere di viaggio. E allora arriviamo al sodo. Per vivere questa esperienza abbiamo speso circa 100 euro a persona per viaggio, 3 notti di pernottamento e due giorni al parco. Un prezzo decisamente ragionevole!

Non posso fornirvi dei dati precisi e assoluti dal momento che i  costi cambiano in base a diversi fattori, come il punto di partenza o il tipo di veicolo. vi chiarirò però le nostre spese così che possiate regolarvi sulle vostre necessità:

  • 300 euro circa di carburante per viaggio A/R.
  • 60 euro circa di pedaggio autostradale A/R.
  • 20 euro circa per sosta di 3 notti, elettricità e acqua potabile presso Eurolandia.
  • 25 euro circa a persona per 2 giorni di ingresso al parco Mirabilandia.

I primi tre punti trattano di spese comuni, da dividere per 5.

 

N.B.: Il biglietto per il parco costa circa 35 euro a prezzo pieno, ma abbiamo usufruito di uno sconto di 10 euro su ogni biglietto, offerto dall’opzione sky extra, che fornisce ai suoi clienti delle promozioni molto interessanti. Ogni volta che si organizza un viaggio è sempre bene informarsi il più possibile per trovare sconti del genere. Anche chi non è un maniaco del risparmio sarà d’accordo che uno sconto fa sempre piacere!

 

Con tutte queste informazioni non vi resta che organizzare il vostro viaggio a Mirabilandia in camper e partire! Cosa aspettate?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *