Tornati da Dublino, non siamo mai riusciti a dimenticare tutte le belle esperienze che abbiamo vissuto, ma anche tutti i piatti deliziosi che abbiamo assaggiato. Dopo poco abbiamo deciso quindi di organizzare a casa una cena con degli amici basata totalmente sull’Irlanda. Troverete quindi in questo articolo tante ricette e idee per una festa irlandese da organizzare comodamente a casa!
Il menù
Senza perderci in chiacchiere, andiamo subito al sodo. Ogni volta che si organizza un pranzo o una cena, la prima domanda che sorge spontanea è “Cosa cuciniamo?”. Sul web si trovano numerosissime ricette tipiche provenienti da ogni parte del mondo, anche dalla nostra amata Irlanda. Trovare le ricette e idee per una festa irlandese è stato facile, quindi, la parte difficile è stata capire quali selezionare e preparare.
Un fattore importante per le nostre decisioni è stato il numero delle persone, circa 25. Trattandosi di molte bocche da sfamare abbiamo pensato di preparare piatti da poter cucinare in anticipo, ed eventualmente riscaldare al momento di servire. In questo modo tutti ci siamo goduti la cena e non abbiamo perso tempo inutile.
Di seguito troverete la lista delle ricette da noi preparate, vi allego i link da cui le abbiamo prese noi segnalandovi cosa abbiamo modificato o altri dettagli a riguardo. Ma prima del cibo, soffermiamoci un attimo sulle bevande. Ovviamente il frigo era colmo di Guinness! Avremmo voluto comprare anche altra birra irlandese, come la Kilkenny, ma purtroppo non l’abbiamo trovata. La Guinness Original, invece, è facilmente reperibile nei supermercati ad un prezzo molto accessibile (meno di 4 euro per tre bottiglie da 33 cl). Questo tipo di Guinness è una classica Stout, scura ma abbastanza frizzante, molto diversa dalla Guinness Draught , quella servita alla spina nei bar o nei pub, che ha un sapore più intenso e quasi per niente frizzante. La Draught non viene venduta in bottiglia, ma a volte, nei supermercati Lidl, si può trovare una versione in lattina che, grazie ad una pallina di azoto pressurizzato al suo interno, quando viene aperta riproduce lo stesso effetto della spillatura, si ha quindi la famosa schiuma compatta.
A questo punto possiamo passare alle ricette irlandesi!
Nachos alla guinness
Sappiamo bene che i nachos non sono un prodotto tipico irlandese, ma questa ricetta ci ha incuriosito dal momento che questi vengono serviti con una salsa di formaggio cheddar alla Guinness! Quasi dimenticavo, comprate delle birre in più perché vi serviranno molto in cucina!
Ecco la ricetta:
http://www.delish.com/cooking/recipe-ideas/recipes/a51636/irish-nachos-recipe/
Purtroppo è in inglese e le misure sono in “cups”, ma sappiate che è molto più semplice di quello che sembra. Noi ci siamo affidati molto all’istinto ed il risultato è stato ottimo. Gli ingredienti per la salsa al formaggio vanno mescolati a fuoco basso fino ad avere la consistenza desiderata. Quando la salsa è pronta va versata sui nachos e si aggiunge del bacon croccante (quindi arrostito o passato qualche minuto in forno) tagliuzzato sopra.
La salsa l’abbiamo preparata diverse ore prima e lasciata nel pentolino. Abbiamo servito in nachos a centro tavola come aperitivo, quindi, al momento abbiamo riscaldato le versato la salsa. Sono finiti in un baleno!
Chicken pie
Le torte salate, o meglio “pies”, sono tipiche della tradizione irlandese. A differenza di quelle a cui siamo abituati però, si presentano come una sorta di stufato racchiuso in due strati di pasta brisee. Noi abbiamo optato per una versione con pollo e funghi, ma ci sono molto varianti da provare, con diverse carni e verdure.
La buonissima ricetta è presa dal blog GialloZafferano, e ve la incollo qui:
http://ricette.giallozafferano.it/Chicken-pie.html
Abbiamo seguito alla lettera questa ricetta e il risultato è stato fenomenale. Tutti hanno apprezzato questo piatto che è finito subito. L’unica cambiamento che abbiamo apportato è stato quello di usare la pasta già pronta per una questione di tempo, ma era comunque deliziosa. Dato il numero elevato di ospiti, abbiamo cucinato tutto in dose doppia per ricavarne due torte e alla fine, come viene suggerito anche nella ricetta, abbiamo usato i resti di pasta per decorare la superficie. Ecco il nostro risultato:
BANGERS AND MASH
Si tratta di un tipico piatto irlandese composto da una sorta di purea di patate sulla quale viene adagiata della salsiccia, il tutto accompagnato da cipolle caramellate. E’ un piatto gustoso e semplice da preparare, la ricetta che abbiamo usato è questa:
https://lacuochinasopraffina.com/cosa-cucino/bangers-and-mash-la-ricetta-irlandese-per-pure-e-patate/6130
L’unica differenza da noi apportata in fase di cottura, è stata sostituire il vino con la Guinness, per rendere il piatto ancora più inerente al tema!
Ribs alla brace
Per “ribs”, si intendono le costolette di maiale, di solito vengono affumicate oppure grigliate ma marinate in precedenza con salsa BBQ e altre spezie. Noi però abbiamo preferito semplicemente arrostirle sulla brace e ognuno le ha condite come preferiva. In questo modo sono stati accontentati tutti, anche quelli che hanno difficoltà a scoprire sapori nuovi.
bacon & eggs
Dal momento che la brace era calda, abbiamo deciso di approfittarne per cuocerci sopra anche uova e bacon. Trattandosi di un piano di cottura in pietra laviga, è stato adatto per rendere il bacon croccante e cuocere le uova all’occhio di bue. Abbiamo mangiato questo famoso duo, accompagnato da pane nero ai cereali, proprio come quello che potete trovare nei locali irlandesi!
guinness cake
Per il gran finale, abbiamo preparato una gustosissima torta alla Guinness. Simile ad una caprese, quindi una torta al cioccolato, ma con l’aggiunta di birra Guinness nell’impasto che la rende più scura e saporita. Viene ricoperta da una crema alla philadelphia, quindi bianca, che darà l’effetto della famosa schiuma. Proprio così:
La ricetta è questa, vi consiglio di provarla!
Le decorazioni
Vi avevo promesso ricette e idee per una festa irlandese, quindi ora che sapete cosa preparare, passiamo alle idee sulla preparazione della tavola e della sala.
Ogni volta che si organizza una festa a tema, bisogna dare importanza ai colori. Se il tema è un determinato paese si possono ad esempio usare i colori della sua bandiera, ed è quello che abbiamo fatto noi.
I palloncini non possono mancare ad una festa. Nel nostro caso abbiamo usato tre colori, arancione, bianco e verde. Alcuni li abbiamo legati in 3, uno per colore, mentre altri li abbiamo legati in sequenza per creare una sorta di festone.
La preparazione della tavola è altrettanto importante per creare la giusta atmosfera. Noi abbiamo deciso di richiamare l’Irlanda ma con semplicità. Abbiamo usato una tovaglia verde, tovaglioli arancioni e piatti bianchi. L’effetto finale è stato strepitoso!
Per finire, tutti gli invitati hanno indossato qualcosa che richiamasse l’Irlanda, come un indumento verde, gadget o altro. In una festa a tema il dress code fa la differenza!
La musica
La musica irlandese tipica dei pub è allegra e vivace, di ottima compagnia come sottofondo mentre si mangia, ma anche perfetta se ci si vuole scatenare un po’ sulla pista da ballo. Vi consiglio di cercare e scegliere le canzoni più famose della cultura irlandese, creare una playlist e riprodurla durante la festa, nulla di più semplice!
Ora che tutto è pronto e avete a disposizione tante ricette e idee per una festa irlandese non vi resta che rimboccarvi le maniche e cominciare a preparare. Che sia una festa con tanti amici o una cenetta con pochi intimi, farete di certo una splendida figura con i vostri ospiti e li lascerete senza parole!
E voi avete mai organizzato qualcosa di simile? Avete altro da poter aggiungere a questo menù?
Se ti piace l’Irlanda, leggi qui del nostro viaggio a Dublino!